Il gelsomino notturno di Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento.
Il gelsomino notturno di Pascoli: il...
Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Meriggiare pallido e assorto testo
Meriggiare pallido e...
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Non chiederci la parola testo poetico
Non chiederci...
Pianto antico poesia di Giosuè Carducci composta nel giugno 1871, pochi mesi dopo la morte del figlioletto Dante, scomparso all'età di tre anni.
Pianto antico...
San Martino di Carducci. Qual è il testo della poesia San Martino di Carducci? Troverete di seguito anche San Martino parafrasi, l'analisi, le figure...
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho...
Lavandare Pascoli la compose tra il 1892 e il 1894; fa parte della sezione di Myricae intitolata «L'ultima passeggiata». Analizziamo il testo poetico attraverso...
Parnassiani, movimento poetico francese: definizione, caratteri, protagonisti. Riassunto di Letteratura.
Il movimento dei Parnassiani è attivo in Francia nel decennio 1866-1876. Si tratta di un...
Il Simbolismo francese: i caratteri principali e i principali esponenti della poetica simbolista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé). Riassunto di Letteratura per capire e memorizzare rapidamente.
Tradizionalmente...
Dei Sepolcri fu composto da Ugo Foscolo nel 1806 e pubblicato nel 1807. Motivo occasionale della sua composizione fu il decreto napoleonico di Saint-Cloud...
Riassunto schematico: il linguaggio poetico del primo Ungaretti
La fase del "primo Ungaretti" è quella più interessante e rivoluzionaria della sua poetica. Essa coincide...