HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 11

Bestiario medievale cos’era e che funzione aveva

Il bestiario medievale era una tipologia di testo molto diffusa nel Medioevo, riscosse particolare successo proprio tra il XII e il XIII secolo. I...

Masetto da Lamporecchio – Decameron

Masetto da Lamporecchio è la prima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore è Filostrato. Il tema della terza giornata è...

Madonna Filippa novella – Decameron

Madonna Filippa è la settima novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore di questa novella è Filostrato. Il tema della sesta...

Caterina e l’usignolo novella – Decameron

Caterina e l'usignolo è la quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio. È la giornata in cui si narrano le storie d'amore...

Lo stalliere del re Agilulfo riassunto, analisi e morale

Lo stalliere del re Agilulfo è la seconda novella della terza giornata ed è narrata da Pampinea. Il tema della terza giornata è il...

Cino da Pistoia poeta stilnovista amico di Dante

Cino da Pistoia è il nome con cui è noto Guittoncino dei Sighibuldi. Fu giurista e poeta amico di Dante e autore del più...

Novella delle papere e Introduzione alla quarta giornata

La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...

Griselda – novella del Decameron, riassunto e morale

Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...

Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione

Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...

Proemio Decameron parafrasi

Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...

Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto

Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...

Non ragioniam di lor ma guarda e passa

Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...

Legenda aurea riassunto

La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...

Le tre fiere di Dante quali sono e significato

Le tre fiere di Dante sono la lonza, la lupa e il leone. Esse ostacolano il viaggio di Dante all'inizio dell'Inferno. Le tre fiere di...

I più letti