HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 12

Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato

L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...

Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti

L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano). L'Iscrizione di San Clemente...

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...

Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto

Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...

Boccaccio Giovanni, vita e opere, riassunto

Nella vita di Giovanni Boccaccio si possono distinguere più periodi, che scandiscono i tempi fondamentali del suo itinerario culturale e artistico. Infanzia fiorentina di Boccaccio...

Paolo e Francesca storia e Divina Commedia

Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...

Il Cantico delle Creature di San Francesco

Il Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: testo, parafrasi, analisi e commento. Il Cantico delle Creature o Laudes Creaturarum o Cantico di Frate Sole secondo...

San Francesco di Assisi – la vita e le opere

San Francesco di Assisi - la vita, la morte e le opere del santo e patrono d'Italia. Vita di San Francesco San Francesco nasce ad Assisi,...

Chanson de Roland: struttura e trama

Chanson de Roland (la Canzone di Rolando o Canzone di Orlando) è la più famosa fra le Chansons de geste (Canzoni di gesta) fiorite...

Marco Polo e Il Milione, biografia e storia

Marco Polo il mercante veneziano, tra i più celebri viaggiatori di ogni tempo. La narrazione del suo viaggio in Oriente lo ha reso universalmente...

Dal “Cantico dei cantici”

  Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l'amore, tenace come il regno dei morti è la passione:...

I più letti