Paradiso Canto 2. Riassunto e commento
Paradiso Canto 2 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento Canto 2 del Paradiso:
Ammonimento di Dante ai lettori (vv. 1-18)
Dante...
Indovinello Veronese – Tra Latino e Volgare
Indovinello veronese è un esempio di forma intermedia tra il latino e il volgare.
La lingua "volgare", ovvero la lingua parlata dal popolo (in latino...
Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica
Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...
Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Parafrasi, analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto è il...
Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto
Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...
Il Convivio di Dante riassunto
Il Convivio di Dante: la genesi e i contenuti dell'opera. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Il Convivio di Dante: la genesi...
Chichibio e la gru. Riassunto e commento
Chichibio e la gru è la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ve ne diamo il riassunto, l'analisi e il...
Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare
Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Il famosissimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo....
Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Petraca: testo, parafrasi, commento, figure retoriche.
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: introduzione
Nel Canzoniere di Francesco...
Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio.
Qui il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte e interrogazioni.
Daremo,...
Al cor gentil rempaira sempre amore parafrasi e commento
Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo.
Al cor gentil rempaira sempre amore è...
La selva oscura: spiegazione e riassunto
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
Divina Commedia struttura e riassunto
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Divina Commedia composizione e datazione
La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
Tancredi e Ghismunda, riassunto e commento
Tancredi e Ghismunda riassunto della prima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, dedicata agli amori infelici.
Il re della quarta giornata allora...
Calandrino e l’elitropia riassunto
Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...
Purgatorio Canto 6. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 6 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 6 del Purgatorio:
Ressa delle anime che invocano suffragi (vv....
Trovatori e poesia provenzale, riassunto
Trovatori e poesia provenzale, riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente
I trovatori sono i poeti in lingua provenzale (la "lingua d'oc" parlata...
Nastagio degli Onesti riassunto e analisi
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena.
Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
Purgatorio Canto 8. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 8 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 8 del Purgatorio:
La preghiera delle anime al tramonto (vv....
Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere
Tommaso d'Aquino, discendente dalla famiglia dei conti d'Aquino nasce a Roccasecca tra il 1225 e il 1226.
Educato presso Montecassino, nel 1243 entra nell'ordine domenicano...
Inferno Canto 5. Riassunto e commento
Inferno Canto 5 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 5 dell'Inferno:
Il secondo cerchio, Minosse (vv. 1-24)
I lussuriosi (vv....
De vulgari eloquentia di Dante: spiegazione e analisi
Il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Il De vulgari eloquentia ("L'eloquenza in...
Le Rime di Dante tematiche e stile
Le Rime di Dante sono una raccolta di poesie non organizzata dall'autore. Sono 54 testi di sicura attribuzione dantesca, cui si aggiungono 26 di...
Beatrice Portinari, la donna amata da Dante
Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...
Inferno Canto 10. Riassunto e commento
Inferno Canto 10 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento
Argomento del Canto 10 dell'Inferno:
I sepolcri degli epicurei (vv. 1-21)
Farinata degli Uberti...
Paradiso Canto 6. Riassunto e commento
Paradiso Canto 6 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 6:
Giustiniano (vv. 1-33)
Storia e funzione dell'Impero (vv. 34-111)
...
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Canto 26 Purgatorio. Riassunto e commento
Canto 26 Purgatorio dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 26 Purgatorio:
Le due schiere dei lussuriosi (vv. 1-87)
Guido...
Paradiso Canto 16. Riassunto e commento
Paradiso Canto 16 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomenti del Canto 16 del Paradiso:
Domande di Dante a Cacciaguida (vv. 1-27)
...
Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron
Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Novella Frate Cipolla riassunto breve
Frate Cipolla appartiene all'ordine...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
Paradiso Canto 1 riassunto e commento
Paradiso Canto 1 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Primo canto Paradiso riassunto e commento.
Paradiso canto 1 riassunto:
Protasi e invocazione (vv. 1-36)
Ascesa...
Chrétien de Troyes – vita e opere
Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone.
Visse nella seconda metà del secolo XII...
Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e commento
Solo e pensoso - testo, parafrasi, spiegazione e commento del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...
Federigo degli Alberighi riassunto
Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e...
Canto 6 Inferno. Riassunto e commento
Inferno Canto 6 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 6 dell'Inferno:
I golosi e Cerbero (vv. 1-33)
Ciacco e la...
Egloghe Dante Alighieri, riassunto
Egloghe di Dante, due componimenti in esametri latini, scritti da Dante Alighieri tra il 1319 e il 1320 a Ravenna, mentre era ospite di...
Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto
Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere
Jacopone da Todi la vita
Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...