Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?
Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca?
Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...
Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron
Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Novella Frate Cipolla riassunto breve
Frate Cipolla appartiene all'ordine...
Calandrino e l’elitropia riassunto
Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...
De vulgari eloquentia di Dante: spiegazione e analisi
Il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Cosa vuol dire De vulgari eloquentia?
Il...
Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato
L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...
La Canzone dei Nibelunghi, riassunto
La Canzone dei Nibelunghi: il titolo, la struttura, l'autore, la trama e i temi. Riassunto di Letteratura.
La Canzone dei Nibelunghi: il titolo
La Canzone dei...
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco – Parafrasi e commento
Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica.
Biografia
Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
Divina Commedia struttura e riassunto
Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Divina Commedia composizione e datazione
La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Poesia comico realistica nel Duecento
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Ciclo carolingio: temi e caratteristiche
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Guittone d’Arezzo: vita, opere, stile
Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana
Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...
Chrétien de Troyes – vita e opere
Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone.
Visse nella seconda metà del secolo XII...
Canto 6 Inferno riassunto e commento
Inferno Canto 6 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento.
Qual è l'argomento del Canto VI Inferno di Dante?
I golosi e Cerbero (vv....
Canto 17 Paradiso riassunto e spiegazione
Con il Canto 17 Paradiso della Divina Commedia di Dante ci troviamo nel V (quinto) cielo di Marte; qui si trovano le anime di...
Ser Ciappelletto novella di Boccaccio riassunto e morale
Ser Ciappelletto è la prima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella è narrata da Panfilo su ordine di Pampinea, regina della prima...
Pier delle Vigne, figura storica e personaggio dantesco
Pier delle Vigne: nella realtà storica e nel canto 13 dell'Inferno (vv. 1-151).
Pier delle Vigne nella realtà storica
Pier delle Vigne nacque a Capua attorno...
De Amore di Andrea Cappellano spiegazione
De Amore (L'amore) di Andrea Cappellano è un trattato diviso in tre libri, scritto in latino, tra il 1174 e il 1204. Protagonista dell'opera...
Il Cantico delle Creature di San Francesco
Il Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: testo, parafrasi, analisi e commento.
Il Cantico delle Creature o Laudes Creaturarum o Cantico di Frate Sole secondo...
Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai
La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...
Ciclo Bretone o Arturiano: temi, caratteristiche
I poemi del ciclo bretone comprendono una vasta produzione di romanzi in versi e in prosa, ispirati ad antichissime leggende d'armi e d'amore di...
Letteratura religiosa del Duecento in Italia
La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Inferno Canto 2 riassunto e commento
Inferno Canto 2 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento.
Riassunto secondo canto inferno
Perplessità e timori di Dante (vv. 1-42)
Conforto di Virgilio...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
La poesia toscana: temi, forme, protagonisti
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Purgatorio Canto 6. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 6 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 6 del Purgatorio:
Ressa delle anime che invocano suffragi (vv....
Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi
Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento.
In...
La cultura antica salvata dai monasteri
La cultura antica salvata dai monasteri
La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso
La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno
Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...
Legenda aurea riassunto
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento
Purgatorio Canto 28 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 28 del Purgatorio:
La foresta dell'Eden (vv. 1-21)
Matelda (vv....
Postilla Amiatina – dal Latino al Volgare
Postilla Amiatina: segue in ordine cronologico l'Indovinello Veronese e i Placiti cassinesi. Come essi, la Postilla amiatina documenta il passaggio dalla lingua latina alla...
Christine de Pizan vita e opere riassunto
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo.
Contrariamente...
Paolo e Francesca storia e Divina Commedia
Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...
Marco Polo e Il Milione, biografia e storia
Marco Polo il mercante veneziano, tra i più celebri viaggiatori di ogni tempo. La narrazione del suo viaggio in Oriente lo ha reso universalmente...
La morte di Orlando – Chanson de Roland
La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland.
Di fronte...
Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
3. e 'l vago...
Nastagio degli Onesti riassunto e analisi
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena.
Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...