HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 3

Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione

Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...

Proemio Decameron parafrasi

Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...

Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto

Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...

Non ragioniam di lor ma guarda e passa

Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...

Legenda aurea riassunto

La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...

Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto

Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...

Christine de Pizan vita e opere riassunto

Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo. Contrariamente...

La selva oscura: spiegazione e riassunto

La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...

La morte di Orlando – Chanson de Roland

La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte...

Esilio di Dante e opere dell’esilio

L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici. Esilio di Dante contesto storico Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...

La badessa e le brache del prete riassunto

La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...

Il Decameron trama, tematiche e novelle

Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...

Cisti fornaio riassunto e commento

Cisti fornaio è la seconda novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. A raccontarla è Pampinea, una delle sette fanciulle che fanno parte...

Nastagio degli Onesti riassunto e analisi

Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena. Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...

I più letti