Letteratura religiosa del Duecento in Italia
La letteratura religiosa del Duecento fiorisce nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Paradiso Canto 16. Riassunto e commento
Paradiso Canto 16 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomenti del Canto 16 del Paradiso:
Domande di Dante a Cacciaguida (vv. 1-27)
...
Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento
Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron.
Il Corbaccio è scritto intorno...
Clerici vagantes nel Medioevo chi erano
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
Nastagio degli Onesti riassunto e analisi
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena.
Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
Egloghe Dante Alighieri, riassunto
Egloghe di Dante, due componimenti in esametri latini, scritti da Dante Alighieri tra il 1319 e il 1320 a Ravenna, mentre era ospite di...
La selva oscura: spiegazione e riassunto
La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...
Dal “Cantico dei cantici”
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:...
Cisti fornaio riassunto e commento
Riassunto di Cisti fornaio, la seconda novella della sesta giornata del Decameron.
È la storia di un uomo che riesce a superare una situazione di...
Il Decameron trama, tematiche e novelle
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
Christine de Pizan vita e opere riassunto
Christine de Pizan (nata Cristina da Pizzano da una famiglia italiana a Venezia nel 1365) è una delle più note scrittrici laiche del Medioevo.
Contrariamente...
Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...