Italiano
Il ventre di Napoli riassunto e recensione
Il ventre di Napoli è un romanzo di Matilde Serao, nato da un assemblaggio di articoli scritti per il "Capitan Fracassa" in occasione del...
Italiano
Orlando furioso e Orlando innamorato confronto
Confronto tra Orlando furioso e Orlando innamorato per scoprire quali sono le differenze e le analogie tra i due poemi.
L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto...
Italiano
Avanguardie storiche del Novecento riassunto
Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che...
Italiano
Chi era Brunetto Latini amico di Dante?
Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...
Divina Commedia
Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste
Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...
Divina Commedia
Canto 8 Inferno riassunto
Il canto 8 dell'Inferno è la prosecuzione narrativa del canto precedente. Dante e Virgilio, infatti, si trovano ancora nel quinto cerchio. Nel quinto cerchio...
Divina Commedia
Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura solita e descrive non un solo cerchio ma due, il quarto e il...
Divina Commedia
Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno
Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...
Divina Commedia
Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione
Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...
Divina Commedia
E quindi uscimmo a riveder le stelle significato
E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...
Divina Commedia
Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto
Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della Divina Commedia di Dante (dopo l'Inferno e prima del Paradiso). Ci troviamo...
Divina Commedia
Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione
Il canto 34 dell'Inferno è l'ultimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Con il canto 34 Inferno dove ci troviamo?
Nella Giudecca, ovvero la...
Divina Commedia
Dante era Guelfo o Ghibellino?
Dante era Guelfo o Ghibellino? Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo...
Italiano
Illuminismo riassunto facile per tutti
Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti.
Illuminismo definizione
L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...