Girolamo Savonarola, il moralismo religioso, le prediche, la condanna al rogo
Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre 1452 da una modesta famiglia. Nel 1475 entrò nell'Ordine domenicano. Nel 1482 fu chiamato a Firenze...
Italo Calvino biografia e opere
Italo Calvino è uno dei principali autori del Neorealismo italiano.
Stai cercando Italo Calvino libri scritti? Ti occorre la biografia Italo Calvino? Continua a leggere...
Come si fa l’analisi di un romanzo o di un racconto
Come si fa l'analisi di un romanzo o in generale di un testo letterario come ad esempio un racconto? Segui la scheda che ti...
La Falsa Donazione di Costantino
La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale.
Con questo atto, recante data 30 marzo 315, l'imperatore...
Come fare un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale: struttura, esempi, consigli.
Per la prima prova dell'Esame di Maturità, in alternativa al saggio breve (per saperne di più...
Trapassato remoto come usarlo correttamente
Il trapassato remoto è un tempo verbale che indica un fatto avvenuto nel passato e definitivamente concluso, prima di un altro fatto espresso con...
Conversazione in Sicilia riassunto e analisi
Conversazione in Sicilia è considerato l'opera di maggior rilievo di Elio Vittorini. Uscì a puntate sulla rivista «Letteratura» fra il 1937 e il 1939...
Giacomo Leopardi vita opere pensiero, poetica
Giacomo Leopardi vita e opere
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, una cittadina delle Marche compresa all'epoca nello Stato della Chiesa. La...
Riassunto capitolo 20 Promessi Sposi
Riassunto capitolo 20 Promessi Sposi.
Riassunto capitolo 20 Promessi Sposi: descrizione del luogo dove sorge il castello dell'Innominato
È il primo grande capitolo dedicato all'Innominato. Nel...
A se stesso Leopardi parafrasi, analisi, commento
Giacomo Leopardi compone "A se stesso" nel maggio 1833 e la pubblica poi nell'edizione napoletana dei Canti (1835). La poesia fa parte del Ciclo...
Roberto Saviano, la funzione morale e civile della letteratura
Roberto Saviano è nato a Napoli, il 22 settembre 1979. Il suo primo romanzo, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della...
Capitolo 8 dei Promessi Sposi riassunto
Riassunto breve del capitolo 8 dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Agnese propone a Renzo e Lucia il matrimonio a sorpresa. Lucia accetta riluttante. I...
Canto 26 Purgatorio. Riassunto e commento
Canto 26 Purgatorio dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento.
Argomento del Canto 26 Purgatorio:
Le due schiere dei lussuriosi (vv. 1-87)
Guido...
L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento
L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale.
L'albatro di Charles...
Aggettivi numerali distributivi, frazionari, collettivi
Gli aggettivi numerali si classificano in:
numerali cardinali
numerali ordinali
numerali moltiplicativi
numerali distributivi
numerali frazionari
numerali collettivi
Gli aggettivi numerali distributivi sono locuzioni che...
Il gelsomino notturno di Pascoli. Analisi e commento
Il gelsomino notturno di Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento.
Il gelsomino notturno di Pascoli: il...
Il fu Mattia Pascal riassunto e analisi
Il fu Mattia Pascal riassunto del romanzo di Luigi Pirandello, che venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile e il giugno...
Riassunto capitolo 7 Promessi Sposi
Riassunto capitolo 7 promessi sposi. Analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni
Promessi Sposi capitolo 7 riassunto: Padre...
L’imperio, continuazione de I Vicerè di De Roberto
L'imperio doveva essere la continuazione de I Vicerè, per questo Federico De Roberto cominciò a lavorarvi subito dopo averlo concluso. L'imperio rimase incompiuto alla...
Il Decameron trama, tematiche e novelle
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
Il partigiano Johnny, Beppe Fenoglio riassunto
Il partigiano Johnny, pubblicato postumo (1968), è il romanzo più noto di Beppe Fenoglio, che lo ha reso uno dei più importanti autori del...
Similitudine e metafora differenza ed esempi
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudine significato
La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
All’amica risanata spiegazione e analisi
All'amica risanata ode scritta da Ugo Foscolo nel 1802, e pubblicata nel 1803, per la contessa Antonietta Fagnani Arese, amata da Foscolo.
All'amica risanata spiegazione
Come...
Alfabeto italiano: lettere e suoni
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Il garofano rosso riassunto e commento
Il garofano rosso riassunto del primo romanzo di Elio Vittorini.
Narrato in prima persona, secondo la tecnica del genere memorialistico, è un tipico esempio di...
Il tema di attualità: come svolgerlo al meglio
Il tema di attualità: come svolgerlo al meglio in vista di un compito in classe o dell'Esame di Maturità.
Il tema di attualità è un...
Giuseppe Tomasi di Lampedusa breve biografia
Giuseppe Tomasi di Lampedusa nasce a Palermo il 23 dicembre 1896 da una famiglia aristocratica, i principi di Lampedusa.
Nel 1915, interrotti gli studi di...
Ruggiero, Angelica e l’orca – Canto 10 Orlando Furioso
Ruggiero, Angelica e l'orca è tra gli episodi più avvincenti dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 10...
Vita Nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli
La Vita nuova di Dante Alighieri è una raccolta di prose e di poesie (prosimetro) in volgare fiorentino; vi narra il suo amore spirituale...
Il corvo di Edgar Allan Poe: analisi e spiegazione
Il corvo di Edgar Allan Poe è la sua più famosa e amata poesia, pubblicata nella raccolta Il corvo e altre poesie del 1845.
Il...
Promessi Sposi capitolo 16 Riassunto
Promessi Sposi capitolo 16 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni
Promessi Sposi capitolo 16 Riassunto:...
Verbi riflessivi: forma propria e improprie
Cosa sono i verbi riflessivi? Cos'è la forma riflessiva propria e impropria? Quali sono le forme riflessive improprie (riflessiva apparente, riflessiva reciproca, riflessiva pronominale)?...
Frase complessa significato ed esempi
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
Uno, nessuno e centomila, riassunto e commento
Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Lugi Pirandello: iniziato nel 1909 fu pubblicato solo nel 1925-26.
Come Il fu Mattia Pascal è una...
Riassunto secondo capitolo Promessi Sposi
Riassunto secondo capitolo Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Capitolo 2 Promessi Sposi
Il povero don Abbondio, dopo l'incontro con i bravi, trascorre una notte agitatissima. Deve...
Preposizioni articolate quali sono e quando si usano
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
Primo Levi, vita e opere
Primo Levi nacque a Torino il 31 luglio 1919 da famiglia ebrea. Nel 1941 si laureò in chimica con il massimo dei voti presso...
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante
Dante 2021: siamo nell'anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, a Ravenna.
Tante le iniziative dedicate al...