Italiano - Pagina 52

I vari tipi di verso della poesia italiana

I vari tipi di verso della poesia italiana Cosa sono i versi di una poesia? Il verso in una poesia è l'insieme di parole contenute in...

Analisi del testo poetico: ecco come si fa

Come si fa l'analisi del testo poetico? Ecco lo schema da seguire, una guida all'analisi di una poesia che potrai consultare per comprendere e...

Donne ch’avete intelletto d’amore analisi

Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri è la prima canzone della Vita Nova (contenuta nel XIX capitolo). Si compone di cinque strofe (o stanze)...

Energia nucleare e i pro e contro

L'energia nucleare, detta anche energia atomica, è quella contenuta nel nucleo dell'atomo. È liberata mediante processi di reazione nucleare (la scissione o la fusione)...

Il Convivio di Dante riassunto

Il Convivio di Dante: descrizione e spiegazione, struttura e i temi dell'opera. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Com'è strutturato il Convivio...

Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento

Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...

Amor è un desio che ven da core parafrasi e commento

Amor è un desio che ven da core di Giacomo da Lentini. Qui di seguito la parafrasi e il commento del sonetto. Jacopo da Lentini Giacomo...

Il Contrasto di Cielo d’Alcamo, analisi e commento

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo: analisi e commento Il Contrasto di Cielo d'Alcamo è l'esempio più significativo della poesia popolare e giullaresca fiorita in Italia...

Le Rime di Dante tematiche e stile

Le Rime di Dante sono una raccolta di poesie non organizzata dall'autore. Sono 54 testi di sicura attribuzione dantesca, cui si aggiungono 26 di...

Emergenza acqua: qual è lo scenario futuro?

Emergenza acqua: qual è lo scenario futuro? Tema svolto di Italiano L'acqua può essere considerata, insieme all'aria che respiriamo, la più importante delle risorse del...

Bernardo di Chiaravalle nella Divina Commedia e breve biografia

Bernardo di Chiaravalle personaggio storico e guida di Dante nei canti XXXI, XXXII, XXXIII del Paradiso. Riassunto e parafrasi. Chi era Bernardo di Chiaravalle breve...

I limoni Montale. Analisi e commento

I limoni Montale. Ve ne diamo la parafrasi, l'analisi, il commento, lo stile e le figure retoriche I limoni Montale parafrasi Ascoltami, i poeti ufficialmente riconosciuti...

Pier delle Vigne figura storica e personaggio dantesco

Pier delle Vigne noto anche come Pier della Vigna nacque a Capua attorno al 1190. Dopo aver compiuto gli studi di giurisprudenza a Bologna,...

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai

La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...

I più letti