Italiano - Pagina 69

Indovinello Veronese: testo, autore, traduzione, significato

L'indovinello veronese fu scoperto nel 1924 dal paleografo Luigi Schiapparelli in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo...

Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento

Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909. Quali sono i temi principali del...

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473. Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...

Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti

L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano). L'Iscrizione di San Clemente...

Placito capuano-Primo documento di volgare italiano

Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...

Giosuè Carducci vita, opere, pensiero, poetica

Giosue Carducci riassunto: vita, poesie, poetica, opere, pensiero del poeta italiano, il primo a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Giosuè Carducci...

Dino Buzzati biografia, opere e stile

Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino (Belluno). Dopo essersi laureato in Legge a Milano, nel 1928 entra come cronista al...

L’Allegria Ungaretti, analisi e commento

L'Allegria di Ungaretti è una raccolta di poesie pubblicata nel 1931 dalla fusione di Il porto sepolto e Allegria di naufragi. La raccolta L'Allegria...

Leonardo Sciascia: la biografia, i temi, lo stile

Leonardo Sciascia: vita, opere e poetica. Riassunto di Letteratura italiana Leonardo Sciascia: la biografia Leonardo Sciascia nacque l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, piccolo centro in provincia...

Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico

Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...

Giovanni Pascoli biografia, opere, poetica

Chi è Giovanni Pascoli? Quali sono le sue raccolte poetiche e le poesie più belle? Quali i temi principali affrontati? Qual è il suo...

Paolo e Francesca storia e Divina Commedia

Paolo e Francesca sono i protagonisti del Canto V dell'Inferno, posti tra i lussuriosi del II cerchio. Sono realmente esistiti e debbono la loro...

Alfred Nobel – Istituzione del Premio Nobel

L'istituzione del premio Nobel si deve al chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (Stoccolma, 21 ottobre 1833 - Sanremo, 10 dicembre 1896) inventore della dinamite. Proprietario...

Così è se vi pare di Pirandello trama

Così è se vi pare opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta da una famosa novella "La signora Frola e il signor Ponza suo genero". Scritta...

I più letti