Il gatto nero, di E. A. Poe, riassunto e commento
Riassunto e commento del racconto Il gatto nero di Edgar Allan Poe. Riassunto di italiano
Il gatto nero di Edgar Allan Poe: riassunto
Il narratore, condannato...
Il cuore rivelatore di E. A. Poe – Riassunto e commento
Riassunto Il cuore rivelatore, racconto di Edgar Allan Poe, con commento e analisi
Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore riassunto
Due uomini, uno giovane e l'altro...
Tagore, Rabindranath – vita e opere, riassunto
Tagore nacque a Calcutta, il 7 maggio 1861, e morì a Santiniketan, presso Bolpur, Bengala, il 7 agosto 1941. Fu poeta, prosatore, drammaturgo, musicista...
Bertolt Brecht, breve biografia e opere
Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto
Bertolt Brecht: breve biografia
Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A...
Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento
Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice
Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento
Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...
Il giovane Holden, trama e analisi
Il giovane Holden, trama e analisi del romanzo di Jerome David Salinger; titolo originale, The Catcher in the Rye.
Il giovane Holden - il riassunto
Il...
Fahrenheit 451. Riassunto e commento
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1920-2012) fu pubblicato nel 1953.
Per comprendere appieno il valore di quest'opera è importante conoscere il contesto storico e culturale...
Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento
Il ritratto di Dorian Gray riassunto, commento e significato del romanzo di Oscar Wilde.
Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del poeta...
A rebours (Controcorrente) di Huysmans: riassunto e commento
Riassunto e commento di A rebours (A ritroso o anche Controcorrente) di Joris Karl Huysmans (1848-1907). Il romanzo (del 1884) è l'opera più significativa...
Orgoglio e pregiudizio riassunto del romanzo
Orgoglio e pregiudizio libro (Pride and Prejudice), pubblicato il 28 gennaio 1813, ed Emma (1815) sono i capolavori della scrittrice Jane Austen (1775-1817).
Orgoglio e...
Emma di Jane Austen, riassunto
Emma di Jane Austen (1775-1817) è, assieme a Orgoglio e pregiudizio (1813), il capolavoro della scrittrice. Fu pubblicato per la prima volta anonimo nel 1815.
Emma...
Ivanhoe, di Walter Scott. Riassunto e commento
Ivanhoe, romanzo storico di Sir Walter Scott (1771-1832), riassunto e commento.
Ivanhoe di Walter Scott: riassunto
Il romanzo è ambientato in Inghilterra, XII secolo. Il cavaliere...
Oliver Twist di Charles Dickens riassunto
Oliver Twist riassunto, commento e temi principali del romanzo, in particolar modo: l'infanzia sofferente, i mali, le ingiustizie sociali, le tristi e dolorose condizioni...
La certosa di Parma riassunto e analisi
La certosa di Parma romanzo di Stendhal, riassunto e analisi.
Stendhal occupa una posizione di primo piano nella letteratura romantica dell'Ottocento, sia in Francia sia...
Siddharta, Hermann Hesse. Riassunto e commento
Siddharta (1922) di Hermann Hesse: riassunto dettagliato della trama e commento con spiegazione.
Siddharta: riassunto dettagliato della trama
Secondo la definizione dell'autore, Hermann Hesse, Siddharta (pubblicato...
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
La vera identità di William Shakespeare è sempre rimasta avvolta dal mistero, per la scarsezza dei dati biografici. Nel...
Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento
Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento, personaggi, temi principali
Comunemente il nome di Henrik Ibsen è associato al dramma in tre atti Casa...
Amleto di William Shakespeare, riassunto
Amleto, dramma di William Shakespeare, si intitola, per intero, The Tragicall Historie of Hamlet, Prince of Denmarke (La tragica storia di Amleto, principe di...
Parnassiani, movimento poetico francese
Parnassiani, movimento poetico francese: definizione, caratteri, protagonisti. Riassunto di Letteratura.
Il movimento dei Parnassiani è attivo in Francia nel decennio 1866-1876. Si tratta di un...
Corrispondenze di Baudelaire, parafrasi e analisi
Corrispondenze di Baudelaire
Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Simbolismo francese: la poesia e i poeti
Il Simbolismo francese: i caratteri principali e i principali esponenti della poetica simbolista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé). Riassunto di Letteratura per capire e memorizzare rapidamente.
Tradizionalmente...
Madame Bovary di Flaubert: trama, analisi, commento
Madame Bovary riassunto dettagliato. La trama del romanzo, i personaggi, analisi e commento.
Madame Bovary trama
La protagonista di Madame Bovary libro di Gustave Flaubert è...
Tolstoj, la vita, le opere, i personaggi
Tolstoj: la vita, le opere, i personaggi
Lev Nikolaevic Tolstoj nacque il 9 settembre 1828 a Jasnaja Poljana, nel cuore della Russia europea, da una...
Guerra e pace di Lev Tolstoj, riassunto e analisi
Guerra e pace romanzo capolavoro di Lev N. Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869. Considerato da molti il più grande romanzo storico...
Sadismo e Masochismo: origine e significati
Sadismo: origine del termine
Il termine sadismo deriva dal francese sadisme, dal nome del marchese Donatien Alphons François de Sade (1740-1814).
Il romanziere Donatien Alphons François...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
I dolori del giovane Werther: riassunto e commento
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
Henrik Ibsen, biografia e opere
Henrik Ibsen nacque il 20 marzo 1828 a Skien in Norvegia, da una famiglia agiata. A sedici anni fu costretto a trovare lavoro in...
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto del romanzo e breve biografia dell'autore.
Stendhal biografia
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble, nelle Alpi...
Don Chisciotte di Cervantes, riassunto e analisi
Il Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes Saavedra (1547-1616) è considerato capolavoro della letteratura spagnola. È ritenuto anche il primo grande romanzo moderno...
Molière – La vita e le opere
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese.
Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto: breve biografia dell'autore, trama, analisi e commento del romanzo.
Breve biografia dell'autore
Robert Louis Stevenson nasce...
Fëdor Dostoevskij, la vita, i romanzi, i punti chiave delle sue opere
Fëdor Dostoevskij - la vita
Dostoevskij nasce a Mosca l'11 novembre del 1821 da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni economiche.
Nel 1837, alla...
John Keats poeta romantico inglese
John Keats nasce a Londra il 31 ottobre 1795 da famiglia povera. Quando sua madre muore di tisi nel 1810, la nonna lo affida...
Jack Kerouac e la Beat generation
Jack Kerouac nasce a Lowell, nel Massachusetts il 12 marzo 1922. È figlio di immigranti franco-canadesi e il più giovane di tre figli.
Decide di...
Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray, riassunto
Il rappresentante tipico del Decadentismo inglese fu l'irlandese Oscar Wilde.
Oscar Wilde - la vita
Oscar Wilde nacque il 16 ottobre 1854 a Dublino. Ingegno brillante...
Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti
Il Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti. riassunto di Letteratura.
Nel precedente articolo abbiamo esaminato il Romanticismo in Italia. Ora, esaminiamo le letterature dei...