I massacri delle foibe è tra gli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale.
In onore delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano...
La Giornata della Memoria è celebrata in tutto il mondo il 27 gennaio per commemorare le vittime della Shoah, durante la Seconda guerra mondiale.
Perché...
La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni.
Che cosa significa defenestrazione?
È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...
Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938.
L'Austria era un paese...
La battaglia di Maratona fu combattuta il 12 settembre del 490 a.C. nell'ambito della Prima guerra persiana.
La battaglia prende il nome dal luogo in...
L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale.
Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...
La Festa della Repubblica è una festa nazionale italiana. Ricorda il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando, all'indomani della Seconda guerra mondiale, agli...
Per Blocco continentale s'intende l'insieme delle misure adottate da Napoleone Bonaparte per impedire all'Inghilterra di commerciare con il continente.
Fu sancito dal decreto di Berlino...
La battaglia di Azincourt si svolse il 25 ottobre 1415, nel corso della Guerra dei Cent'anni, presso Azincourt (o Agincourt), villaggio della Francia, nell'Artois,...
Ausculta fili («Ascolta figlio...») è l'inizio di una famosa bolla di papa Bonifacio VIII, pubblicata il 5 dicembre 1301 e indirizzata al re Filippo...