Akhenaton, ma prima ancora il suo nome era Amenofi IV, faraone della diciottesima dinastia egizia (Nuovo Regno), è in particolare ricordato come "il faraone...
I tre regni dell'antico Egitto (Antico, Medio e Nuovo Regno Egizio) identificano le tre grandi epoche della storia dell'Antico Egitto, intervallate da periodi di...
Lo sport nell'antica Grecia, e in generale le manifestazioni sportive, avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare gli...
La donna nell'antica Grecia viveva chiusa all'interno della propria abitazione, esisteva solo in quanto figlia, moglie e madre di cittadini, del tutto esclusa dall'attività...
I Goti erano una popolazione di origine germanica per lo più di origine scandinava, stanziata nella zona della Vistola (attuale Polonia), che in seguito...
I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...
L'alfabeto greco deriva dall'alfabeto fenicio; i Greci vi aggiunsero le vocali, che nell'alfabeto fenicio mancavano. Dai Greci l'alfabeto fu trasmesso ai Romani, che lo...
Il Medioevo ellenico, riferito alla storia della Grecia antica, è il lungo periodo di declino compreso tra il crollo della civiltà micenea, avvenuto intorno...
Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...
L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...
I primi ponti romani erano costruiti in legno e corda, poi vennero costruiti in pietra, con possenti piloni costruiti direttamente nelle acque dei fiumi....