Storia
Propaganda fascista e i mezzi utilizzati
La propaganda dell'Italia fascista aveva lo scopo di entusiasmare le masse e ottenerne il consenso, influenzandone i costumi, la mentalità e le attività quotidiane.
Mezzi...
Storia
Proibizionismo americano, 1920-1933
Il Proibizionismo americano iniziò il 16 gennaio 1920, con l'emanazione del 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Esso stabiliva il divieto di...
Origini e definizioni
Svastica significato e origini
Qual è il significato della svastica nazista?
Svastica significato e origini
La svastica è il simbolo del Nazismo, il regime totalitario che si fondava sulla pretesa...
Storia
Protocolli dei Savi di Sion: cosa sono?
I Protocolli dei Savi di Sion è un falso documentale dei primi anni del Novecento prodotto dalla polizia segreta russa e pubblicato in forma...
Storia
Febbre spagnola, il virus che sconvolse il mondo
La febbre spagnola è una gravissima forma influenzale che, fra il 1918 e il 1920, uccise tra 50 e 100 milioni di persone in...
Storia
Le secessioni della plebe nell’antica Roma
Le secessioni della plebe nei primi anni della Repubblica si verificarono tutte in occasione degli scontri tra patrizi e plebei. Rimasero sempre una forma...
Storia
Esercito greco nell’antica Grecia
L'esercito greco era formato principalmente da fanti che combattevano a piedi, gli opliti.
Gli opliti dell'esercito greco
Gli opliti, in quanto soldati, erano considerati cittadini della...
Cultura e civiltà
Abbigliamento nell’antica Grecia, maschile e femminile
Abbigliamento nell'antica Grecia: come vestivano gli uomini e le donne in Grecia.
Abbigliamento maschile nell'antica Grecia
Il chitone
Gli uomini indossavano il chitone. Il chitone era un...
Origini e definizioni
Il Carnevale: origini e storia della festa
Il Carnevale ha le sue origini nella festa dei Saturnali, le feste in onore del dio Saturno, che si svolgevano nell'antica Roma.
I Saturnali: l'origine...
Origini e definizioni
Gioco della dama: origine e regole del gioco
Il gioco della dama è antichissimo. In Europa la sua introduzione risale al tempo delle crociate.
Gioco della dama regole del gioco
Si svolge su una...
Origini e definizioni
Gioco dei dadi: quando è nato? Le regole
Il gioco dei dadi, secondo la leggenda, l'ha inventato Palamede, uno dei capi greci, durante l'assedio nella guerra di Troia.
L'Odissea presenta infatti i Proci...
Origini e definizioni
Pirati e corsari: qual è la differenza?
Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirati, filibustieri e bucanieri? E ancora: chi erano i pirati e cosa facevano? cosa distingueva...
Per saperne di più
Come vestivano i Romani: moda maschile e femminile
Come vestivano i Romani?
Come vestivano i Romani: la moda maschile nell'antica Roma
Cominciamo dalla biancheria intima. I maschi romani portavano le mutande, una specie di...
Origini e definizioni
Conclave: come si elegge il papa
La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali non possono uscire dalla stanza chiusa...