La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Fori Romani – Storia, Foto, Immagini
Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...
Domus Aurea, la Casa d’oro di Nerone
La Domus Aurea, la "Casa d'oro" di Nerone, fu così denominata per l'eccezionale ricchezza delle decorazioni in oro, avorio, pietre preziose, oggi tutte scomparse.
Costruita...
Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento
Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...
Acquedotti romani, architettura e tecnologia
Acquedotti romani, così come strade e ponti, dimostrano le grandi abilità tecniche e ingegneristiche dei costruttori romani.
Quando fu costruito il primo acquedotto romano?
È al...
Statua di Zeus crisoelefantina a Olimpia
La statua di Zeus crisoelefantina si trovava all'interno della cella del tempio di Zeus nel santuario di Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso, Grecia, e...
Villa Adriana – imperatore Adriano – Tivoli
Villa Adriana è la grandiosa residenza di svago e di rappresentanza, la più vasta delle ville romane (circa 300 ettari), che Adriano, sin dagli...
Cratere di Sarpedonte o di Euphronios
Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...
Esercito di terracotta in Cina
L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...
Augusto di Prima Porta, descrizione
Augusto di Prima Porta o Augusto "loricato", cioè con la corazza. Si tratta di una scultura in marmo del 19 a.C. circa rinvenuta nella...
Le terme di Diocleziano
Le terme di Diocleziano - Diocleziano tra il 295 e il 306 fece costruire a Roma un complesso termale sul modello delle terme di...
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli.
Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...
Palazzo reale di Dario a Susa, descrizione
Palazzo reale di Dario a Susa: storia e descrizione
Il tempo e il luogo
Intorno alla metà del VI secolo a.C. la regione mesopotamica è interessata...
La Gemma augustea descrizione
La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...
Mura Aureliane: le mura di Roma, storia
Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...
Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici
La Stele di Rosetta è una lastra di basalto grigio, alta 118 centimetri, larga 76, peso 750 chili circa.
Perché si chiama così?
Alla stele, scoperta...
Guerriero di Capestrano. Descrizione
Guerriero di Capestrano, capolavoro dell'arte italica, rinvenuto nel 1934 in una località situata nei pressi di Capestrano, in provincia de L'Aquila. Si tratta di...
Area archeologica di Paestum: cosa vedere
Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...
Sarcofago degli sposi – arte etrusca
Il Sarcofago degli sposi è uno splendido esempio di arte etrusca, databile intorno al 530-520 a.C. L'opera, in terracotta, nasce policroma, cioè in origine...
Volterra, Porta dell’arco
Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
La Venere di Milo, opera di Alessandro di Antiochia
La Venere di Milo è stata rinvenuta l'8 aprile del 1820 a Milo, isola del Mar Egeo.
Questa statua è una delle più celebri dell'antichità....
Statua di Marco Aurelio, monumento equestre
La statua di Marco Aurelio è un monumento di eccezionale valore artistico e di grande importanza storica perché è l'unico monumento equestre di epoca...
Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...
Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli.
La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Il nano Seneb e la sua famiglia, descrizione
Il gruppo scultoreo Il nano Seneb e la sua famiglia mostra Seneb secondo l'iconografia dello scriba, seduto con le gambe incrociate, vestito di un...
Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma
L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...
Tempio etrusco come era fatto
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse.
Acroteri e antefisse
Gli...
Il tempio di Kukulcán
Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico).
La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...