Tettonica delle Placche spiegato semplice
La Teoria Tettonica delle placche (o Tettonica delle zolle), elaborata negli anni Sessanta del Novecento, appare in grado di riunire e organizzare gli studi...
Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo.
Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...
Maree alte e basse. Spiegato semplice
Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che...
Cos’è il buco dell’ozono cause e conseguenze
Il buco dell'ozono consiste nell'assottigliamento della quantità dello strato di ozono presente nella stratosfera.
Cos'è il buco dell'ozono
La stratosfera è la parte dell'atmosfera che assorbe...
Deriva dei Continenti spiegato semplice
La Deriva dei Continenti spiegata in modo semplice. Riassunto di Scienze schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Primi decenni del XVII secolo: il...
Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione
I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice.
Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...
Moto di rivoluzione della Terra e sue conseguenze
Il moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze spiegato in modo semplice.
La Terra, mentre ruota intorno al proprio asse (moto di rotazione),...
Moto di rotazione della Terra spiegato semplice
Il moto di rotazione della Terra spiegato in modo semplice.
Come tutti gli altri pianeti, la Terra compie due movimenti: il moto di rotazione e...
Fasi lunari: spiegazione semplice
Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...
Effetto serra: definizione cause conseguenze
L'effetto serra è un fenomeno naturale e rende possibile la vita sulla Terra. Si tratta quindi di un fenomeno positivo perché evita l'eccessivo riscaldamento...
Sistema muscolare: composizione e funzioni
Il sistema muscolare è costituito dall'insieme di muscoli.
I muscoli permettono al corpo umano di muoversi e di mantenere l'equilibrio nelle diverse posizioni. Nel corpo...
Carsismo e grotte carsiche, spiegato semplice
Il carsismo e le grotte carsiche spiegato semplice
Il carsismo è un fenomeno che si verifica dove vi è una massiccia presenza di rocce calcaree....
Alpi: descrizione e suddivisione
Le Alpi: descrizione, suddivisione e caratteristiche in un riassunto semplice e completo.
Alpi e Appennini sono le due catene montuose che attraversano l'Italia.
Le Alpi: descrizione
Le...
Piogge acide: cosa sono, cause ed effetti
Le piogge acide rappresentano un gravissimo problema di inquinamento per il nostro pianeta. Esse stanno contribuendo al degrado ambientale che sta distruggendo la Terra,...
Legge della Gravitazione Universale spiegato semplice
Legge della gravitazione universale spiegata in modo semplice
Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi che portano il suo nome (leggi...
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico: spiegato in modo semplice.
I Greci furono i primi a realizzare un modello del Sistema solare....
Apparato respiratorio e respirazione riassunto facile
L'apparato respiratorio ha una duplice funzione: consentire l'ingresso dell'ossigeno ed eliminare l'anidride carbonica.
La respirazione si compone di due fasi: l'inspirazione, attraverso cui inspiriamo l'aria...
Gli Appennini: descrizione, suddivisione, caratteristiche
Gli Appennini: descrizione, suddivisione, caratteristiche, riassunto semplice e completo.
Assieme alle Alpi, gli Appennini rappresentano l'ossatura dell'Italia.
Gli Appennini: descrizione
Gli Appennini sono una catena montuosa meno...
Smaltimento rifiuti: le diverse soluzioni
Lo smaltimento rifiuti, in una società come la nostra, detta anche "società dei consumi", è tra i più gravi problemi da risolvere. Non solo...
Stagioni astronomiche: equinozi e solstizi
Le stagioni astronomiche sono i periodi di tempo compresi tra un equinozio e il solstizio che lo segue, o tra un solstizio e l'equinozio...
La porpora – storia e tecnica
La porpora era, nel mondo antico, un colorante raro e pregiato, che si otteneva attraverso procedimenti elaborati e costosi.
Nel I millennio a.C. i più...
Apparato digerente e digestione riassunto facile
L'apparato digerente ha la funzione di assumere, elaborare e assorbire gli alimenti ed eliminare i residui.
Gli organi dell'apparato digerente
L'apparato digerente è costituito da un...
Espansione dei fondali oceanici spiegata in modo semplice
Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato una più completa spiegazione attraverso la teoria dell'espansione...
Sistema nervoso umano riassunto
Il sistema nervoso è un complesso apparato di cellule e fibre nervose; regola il funzionamento dei nostri organi e le relazioni con l'ambiente che...
Ciclo dell’acqua spiegato semplice
Il ciclo dell'acqua o ciclo idrologico è quel flusso continuo di acqua tra cielo e terra, costantemente messo in azione dall'energia del Sole, indispensabile...
Problemi ambientali del pianeta Terra
I problemi ambientali che affliggono il nostro pianeta sono molti. Essi minacciano seriamente l'ecosistema Terra, cioè l'insieme delle forme di vita che la abitano...
OGM: cosa sono, pro e contro, vantaggi e svantaggi
Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono gli alimenti "transgenici" nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di...
Leggi ed enti per la tutela dell’ambiente in Italia
La tutela dell'ambiente è, a livello mondiale, un'esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società. Eppure in Italia si avverte, sia...
Archimede biografia e invenzioni
Archimede è il più geniale scienziato e inventore dell'antichità classica.
Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò al...
Ereditarietà dei caratteri – spiegato semplice
L'ereditarietà dei caratteri è il processo attraverso il quale le caratteristiche materne e paterne sono trasmesse ai figli. Queste caratteristiche formano il patrimonio ereditario...
Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
La Terra ruota su se stessa: le prove di Guglielmini e Foucault
La Terra ruota su se stessa: era, questa, un'idea già presente nell'antichità, ma è dovuto passare molto tempo prima che essa potesse essere accettata...
Sistemi e apparati del corpo umano: cosa devi sapere
Sistemi e apparati del corpo umano sono formati da più organi che collaborano alla stessa funzione.
Differenza tra sistemi e apparati
Più precisamente:
il sistema è formato...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Oceani quali sono e caratteristiche
Gli oceani del pianeta Terra quali e quanti sono? Dove si trovano? Che caratteristiche presentano? Qual è la differenza tra mare e oceano?
Oceano definizione
L'oceano...
Tessuti del corpo umano e le loro funzioni
I tessuti del corpo umano sono strutture formate da cellule uguali che svolgono lo stesso tipo di funzione. Nel corpo umano, costituito da miliardi...
Passaggi di stato in Fisica spiegato semplice
Sono sei i passaggi di stato (o cambiamenti di stato) che possono verificarsi nella materia:
il passaggio dallo stato liquido a quello solido →...
La clonazione come avviene, pro e contro
Cos'è la clonazione, differenza tra riproduttiva e terapeutica, come avvengono, le questioni di carattere etico e ideologico (i pro e i contro).
Cos'è la clonazione?
La...
Imbalsamazione presso gli antichi Egizi
L'imbalsamazione nell'antico Egitto era un processo lungo e complesso; ed è forse la testimonianza più lampante lasciataci dagli antichi Egizi circa la volontà umana...