Tag: eugenio montale
L anguilla Montale parafrasi e analisi
L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato
La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...
Il gallo cedrone di Montale: parafrasi, analisi e commento
Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento
Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...
Gloria del disteso mezzogiorno – Montale
Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
Gloria del disteso mezzogiorno testo
Gloria del disteso mezzogiorno
quand'ombra non rendono gli alberi,
e...
Cigola la carrucola del pozzo – Montale
Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo.
La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...
La speranza di pure rivederti – analisi
La speranza di pure rivederti di Eugenio Montale, così come Non recidere forbice quel volto, appartiene ai Mottetti, sezione centrale de Le occasioni.
Testo
La speranza...
Non recidere forbice quel volto – Montale
Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...
I limoni Montale. Analisi e commento
I limoni Montale. Ve ne diamo la parafrasi, l'analisi, il commento, lo stile e le figure retoriche
I limoni Montale parafrasi
Ascoltami, i poeti ufficialmente riconosciuti...
Le opere di Montale riassunto
Le opere di Montale: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura. Spiegazione semplice, chiara e completa.
Le opere di Montale: Ossi di...
Meriggiare pallido e assorto di Montale
Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Meriggiare pallido e assorto testo
Meriggiare pallido e...
Non chiederci la parola parafrasi, analisi, commento
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Non chiederci la parola testo poetico
Non chiederci...
Spesso il male di vivere ho incontrato. Analisi e commento
Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Spesso il male...
La casa dei doganieri. Analisi e commento
La casa dei doganieri di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
La casa dei doganieri: il testo
Tu...
Ho sceso dandoti il braccio di Montale: testo, parafrasi, analisi e commento
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, di Eugenio Montale. Vi diamo il testo poetico, la parafrasi, l'argomento della poesia, la...
Ermetismo definizione del movimento poetico
Ermetismo: definizione, caratteristiche, esponenti, opere, tematiche. Riassunto schematico, scorrevole e completo.
Ermetismo definizione del movimento poetico del Primo Novecento
A partire dagli anni Venti del Novecento...
Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”
Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...
Italo Svevo – vita, opere, poetica
Italo Svevo riassunto vita, opere, pensiero, poetica.
Svevo Italo può a ragione essere inserito tra i maggiori autori europei dell'inizio del Novecento: Joyce, Proust, Kafka,...
Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica
Indice dei libri proibiti, un elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero di opere ritenute...
Eugenio Montale vita opere poetica
Eugenio Montale biografia, le opere, la poetica.
Eugenio Montale vita
Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896 da una famiglia di ceto medio, ultimo di sei...