Italiano
Canzone e canzonetta: struttura e metrica
La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata.
Venne...
Italiano
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Italiano
Amor è un desio che ven da core parafrasi e commento
Amor è un desio che ven da core di Giacomo da Lentini. Qui di seguito la parafrasi e il commento del sonetto.
Jacopo da Lentini
Giacomo...
Italiano
Pier delle Vigne, figura storica e personaggio dantesco
Pier delle Vigne noto anche come Pier della Vigna nacque a Capua attorno al 1190. Dopo aver compiuto gli studi di giurisprudenza a Bologna,...
Italiano
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera
Bonagiunta Orbicciani da Lucca nacque intorno al 1220 e morì probabilmente nel 1296, o poco dopo. Fu notaio e poeta. È il più antico...
Italiano
La poesia toscana: temi, forme, protagonisti
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Italiano
Guittone d’Arezzo: vita, opere, stile
Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana
Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...
Italiano
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Italiano, dalle origini al '300
Il Duecento storia e letteratura
Il Duecento: scenario storico
Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti:
le invasioni di popoli stranieri...
Italiano, dalle origini al '300
Dolce Stil Novo caratteristiche, riassunto
Il Dolce stil novo è la nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze tra il 1280 e il 1310. Fu Dante a impiegare...
Donne nella storia e nella letteratura
Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano.
Di Compiuta Donzella si...
Accadde oggi
Federico II di Svevia e la sesta crociata
Federico II di Svevia, era figlio dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, ultima erede dei Normanni.
Nacque a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre...