Gian Lorenzo Bernini, Piazza San Pietro
Piazza San Pietro, antistante la Basilica di San Pietro, è stata realizzata tra il 1660 e il 1667 da Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) per...
Marco Polo: il primo Consulente di viaggio della storia
Marco Polo può essere definito il primo consulente di viaggio della Storia. Chi di noi non è rimasto affascinato dai racconti di animali fantastici,...
Basilica di Santa Sofia – Istanbul
Santa Sofia dal 537 al 1453 fu la chiesa più importante del mondo bizantino, dedicata non a una santa ma a un concetto astratto,...
Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
Transiberiana: in treno da Mosca al Pacifico
Che cos'è la Transiberiana?
La Transiberiana è la più lunga linea ferroviaria del mondo. Con i suo 9300 km unisce la capitale russa, Mosca, a...
Tutankhamon e la scoperta della tomba
Il faraone Tutankhamon appartiene alla XVIII dinastia (1550 a.C.-1291 a.C.) del Nuovo Regno egizio (1550 a.C.-1070 a.C.).
Succeduto al re Amenophi IV (suo fratellastro nonché...
Cupola di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze
La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata in seguito a un concorso bandito nel 1418 per completare la costruzione della...
Terme di Caracalla: storia e descrizione
Le Terme di Caracalla Roma la storia
Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...
Il David di Michelangelo – Lettura d’opera
David di Michelangelo storia e descrizione.
Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera
Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...
La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Isola di Pasqua, Rapa Nui
La misteriosa isola di Pasqua, in lingua nativa Rapa Nui (la Grande Roccia), si trova a circa 2300 miglia a ovest del Cile, all'estremità...
Area archeologica di Paestum: cosa vedere
Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...
Repubblica di San Marino riassunto
La Repubblica di San Marino è il terzo Stato più piccolo d'Europa, dopo Città del Vaticano e Principato di Monaco. Conta circa trentamila abitanti....
Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
Machu Picchu, ultimo rifugio degli inca – storia
La città di Machu Picchu, in Perù è stata scoperta solo il 24 luglio del 1911 dall'archeologo statunitense Hiram Bingham (1875-1956). Si trova su...
Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento
Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...
Piramidi egizie: le tombe dei faraoni
Le piramidi egizie rappresentano le tombe dei faraoni.
Cosa simboleggia la forma delle piramidi
La forma delle piramidi, pura ed essenziale, è regolata da precisi rapporti...
La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...
Il lago Natron e gli uccelli di pietra
Il lago Natron, nel nord della Tanzania, è un lago salino. Il suo bellissimo colore rossastro-arancio deriva dalla presenza in acqua di carbonato idrato...
Il Grande Buddha di Leshan, Cina
Con i suoi 71 metri di altezza e 28 di larghezza il Grande Buddha di Leshan è la più grande statua di pietra di...
La montagna più alta del mondo
LA MONTAGNA PIÙ ALTA DEL MONDO.
Il monte Everest, con un'altezza di 8848 metri sul livello del mare, è la montagna più alta del mondo....
L’Ultima Cena: descrizione e analisi
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.
L'Ultima...
Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce
Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...
Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...
Faro di Alessandria: primo faro della storia
Il Faro di Alessandria è il primo faro della storia ed è una delle sette meraviglie del mondo antico.
Fu il re Tolomeo I a...
Altare di Pergamo, dedicato a Zeus e Atena
Altare di Pergamo fatto erigere dal re di Pergamo Eumene II (197 a.C.-159 a.C.) per celebrare la vittoria di Attalo sui Galati. È uno dei...
L’aurora polare
La Terra genera un "campo magnetico"; la maggior parte degli studiosi ritiene che esso sia prodotto da correnti elettriche che percorrono in continuazione il...
Il tempio di Kukulcán
Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico).
La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...
La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato
La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...
Crater Lake
Non è spettacolare? Il Crater Lake è un lago di origine vulcanica situato nello stato dell'Oregon negli USA.
Le sue limpide acque blu lo rendono...
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
La Grande Barriera Corallina
La Grande Barriera Corallina è un ecosistema marino che si trova davanti alla costa australiana; è la barriera corallina più grande al mondo, abitata...
Impero Inca – cultura, arte, religione
Con i maya e gli aztechi, gli inca rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane.
La popolazione della regione di Cuzco (Perù) fondò tra il...
Colosseo o Anfiteatro Flavio – Storia e descrizione
La costruzione del Colosseo o Anfiteatro Flavio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano nel 75 d.C.; venne inaugurato da Tito nell'80 e completato da Domiziano nel...
La Grande Piramide di Cheope, descrizione
La piramide di Cheope è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza.
Il complesso delle piramidi di Giza...
Statua della Libertà costruzione e significato
La Statua della Libertà di New York, simbolo universale di Libertà e Democrazia, fu progettata e costruita dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi (1834-1904) con...
Le bianche scogliere di Dover
Ci siete mai stati? LE BIANCHE SCOGLIERE DI DOVER. Si chiama falesia la parete a picco sul mare. La falesia è una caratteristica delle...