HomeArte

Arte - Pagina 23

Mausoleo di Teodorico a Ravenna

Il Mausoleo di Teodorico a Ravenna fu fatto edificare in pietra d'Istria dal sovrano intorno al 520 d.C. sul modello di quelli imperiali romani...

Volterra, Porta dell’arco

Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...

Chimera di Arezzo, tra arte e mito

Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna. Era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...

Edgar Degas, il pittore delle ballerine

Edgar Degas nasce a Parigi il 19 luglio 1834. Figlio di un agiato banchiere, abbandona gli studi di legge nel 1853 per dedicarsi alla...

Madonna dei Palafrenieri, Caravaggio

Madonna dei Palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto a olio su tela (292 x 211 cm) realizzato nel 1605 da Michelangelo...

17 luglio 1912: nasce a Milano Aligi Sassu

17 luglio 1912: nasce a Milano Aligi Sassu, pittore italiano, legato al movimento Corrente (1938 - 40). Influenzato dalla grande pittura ottocentesca, Aligi Sassu sviluppa...

Il ratto dal serraglio

16 luglio 1782: presso il Burgtheater di Vienna viene rappresentato per la prima volta "Il ratto dal serraglio" di Wolfgang Amadeus Mozart. La vicenda dell'opera...

Stele di Rosetta e i geroglifici

La Stele di Rosetta è una lastra di basalto grigio, che riporta incisa tre forme di scrittura; è alta 118 centimetri, larga 76, peso...

Venere di Willendorf, una Venere preistorica

La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...

Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico

Breve biografia di Giorgio de Chirico e a seguire la lettura dell'opera Le Muse inquietanti. Giorgio de Chirico, pittore e scrittore, nasce a Volos, in Grecia,...

Baldacchino di San Pietro, Bernini

Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l'altare maggiore di...

Giuditta e Oloferne Caravaggio – Descrizione

Giuditta e Oloferne di Caravaggio, 1598-1599 circa, olio su tela, 145x195 cm. Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini. Giuditta e Oloferne storia Giuditta...

Nel fumo, di Eugenio Montale

"Nel fumo" è una delle poesie scritte in memoria della moglie, Drusilla Tanzi, morta nel 1963 e teneramente amata da Montale. Nel fumo Quante volte t'ho...

Il tempio di Kukulcán

Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico). La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...

I più letti