Le Muse Inquietanti di Giorgio de Chirico
Breve biografia di Giorgio de Chirico e a seguire la lettura dell'opera Le Muse inquietanti.
Giorgio de Chirico, pittore e scrittore, nasce a Volos, in Grecia,...
Gli spaccapietre di Gustave Courbet
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale.
Il Realismo in pittura
Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
Praga
Praga sorge al centro della pianura boema, lungo il corso del fiume Moldava.
Fin dall'XI secolo è stata la sede dei re di Boemia,...
Radio Cusano Campus: a 90 anni dalla nascita della radio in Italia
Il 6 ottobre 1924 in Italia ebbe luogo la prima trasmissione radiofonica: un concerto di musica classica seguito dal bollettino meteorologico e dalla lettura...
Giuseppe Verdi: vita, opere riassunto
Giuseppe Verdi biografia del musicista simbolo del Risorgimento italiano.
Giuseppe Verdi vita
Nasce il 10 ottobre del 1813 a Le Roncole, piccola frazione del paese di...
La Venere di Milo, opera di Alessandro di Antiochia
La Venere di Milo è stata rinvenuta l'8 aprile del 1820 a Milo, isola del Mar Egeo.
Questa statua è una delle più celebri dell'antichità....
Il Cristo Giallo Gauguin. Analisi e descrizione
Considerato il manifesto dello stile sintetista e cloisonniste, Il Cristo Giallo è frutto delle lunghe discussioni tra Paul Gauguin ed Emile Bernard. Ciascuno dei...
Tutankhamon e la scoperta della tomba
Il faraone Tutankhamon appartiene alla XVIII dinastia (1550 a.C.-1291 a.C.) del Nuovo Regno egizio (1550 a.C.-1070 a.C.).
Succeduto al re Amenophi IV (suo fratellastro nonché...
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto.
Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività, ma...
I giocatori di carte, Cézanne: descrizione
I Giocatori di carte di Paul Cézanne: descrizione
I giocatori di carte di Cézanne, 1890-1892, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay
Tra il 1890 e il...
Terme di Caracalla: storia e descrizione
Le Terme di Caracalla Roma la storia
Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...
Moulin Rouge La Goulue
La protagonista di questo celebre manifesto di Toulouse Lautrec è Louise Weber, vedette dei caffè concerto, nota con il nome d'arte di "La Goulue",...
Trasfigurazione di Raffaello, l’ultima opera
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, eseguita tra il 1516-1520, tempera su tavola, 279x410 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani.
La Trasfigurazione è l'ultimo capolavoro di Raffaello...
Cultura e civiltà a Creta, riassunto
Creta e la civiltà cretese. Riassunto di Storia sull'origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente.
La civiltà cretese...
Arte carolingia: caratteristiche, riassunto
L'arte carolingia nacque ad Aquisgrana, alla corte di Carlo Magno, incoronato imperatore da papa Leone III nell'800; si sviluppò in Italia nei secoli IX...
Esercito di terracotta in Cina
L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...
Cristo morto di Mantegna – Descrizione
Il Cristo morto di Mantegna è un'opera dal forte impatto visivo. La posizione del Cristo, assai originale, fa sì che ci appaia come un...
Arte greca: architettura, scultura e pittura
L'Arte greca testimonia la grandezza di questa antica civiltà, culla della civiltà occidentale.
La civiltà greca si sviluppa intorno al 12° secolo a.C. nei territori...
Sogno del nobiluomo – descrizione
Il sogno del nobiluomo del pittore castigliano di età barocca Antonio de Pereda (1611-1678) è un dipinto a olio su tela di 152x217 cm....
Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà) di Paul Gauguin
Paul Gauguin - Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà), 1892, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage
Il quadro Ai piedi della montagna (Fatata te...
Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich
Il mare di ghiaccio, conosciuto anche come Il naufragio della speranza, di Caspar David Friedrich mostra l'impressionante immagine del relitto di una nave imprigionato...
La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...
La zattera della Medusa, storia e analisi dell’opera
La zattera della Medusa: storia e analisi dell'opera di Théodore Géricault.
Il naufragio della Medusa
Il 2 luglio 1816 una fregata francese, la Medusa, naufragò nell'Oceano...
Pisa, Piazza dei Miracoli
La Piazza dei Miracoli a Pisa è così chiamata perché gli edifici che vi sorgono compongono un ambiente di "miracolosa" armonia.
Oltre alla celeberrima Torre...
Nudo Rosso di Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani, pittore e scultore, nasce a Livorno il 12 luglio 1884.
Tra il 1917 e il 1918, nella stagione della sua piena maturità artistica,...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma
L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...
Crocifissione di Renato Guttuso – Descrizione
Crocifissione di Renato Guttuso, del 1941, olio su tela, 200x200 cm. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Descrizione dell'opera. Riassunto di Storia dell'Arte per conoscere...
Donna con caffettiera di Paul Cézanne
Donna con caffettiera fu dipinto da Paul Cézanne fra il 1890 e il 1895; è un dipinto a olio su tela, conservato nel Museo...
Arte etrusca: architettura, scultura, pittura
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
Le terme di Diocleziano
Le terme di Diocleziano - Diocleziano tra il 295 e il 306 fece costruire a Roma un complesso termale sul modello delle terme di...
Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce
Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...
Delacroix, La Libertà guida il popolo – Il primo quadro politico della pittura moderna
Eugène Delacroix (1798-1863), di famiglia benestante, ricevette una formazione classica. Dopo aver studiato l'arte di Michelangelo e di Rubens, si presentò al Salon (un'esposizione...
Templi egizi come erano fatti e tipi
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
Baldacchino di San Pietro, Bernini
Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l'altare maggiore di...
Botticelli – la vita e le opere
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445.
È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità.
La sua formazione...
Latomie, prigioni di pietra a Siracusa
Le latomie sono le cave di pietra che sorgono nei pressi del teatro della città di Siracusa.
Uno degli episodi più dolorosi della guerra del...
La tempesta (Giorgione) descrizione, analisi
La tempesta di Giorgione (1477-1510) è del 1502-1503. Attualmente si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Della vita di Giorgione si sa pochissimo e il...