Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Soggetto in analisi logica come individuarlo
Il soggetto spiega di chi si parla nella frase. Concorda con il predicato in genere e numero.
Generalmente si trova all'inizio della frase, ma può...
L’uso di “cu” e “qu”
L'uso di cu e qu: hanno lo stesso suono, come fare per non sbagliare? Ricorda: "qu" è sempre seguito da vocale e mai da...
Nomi alterati: come eseguire l’analisi grammaticale
Nomi alterati: come si formano e come riconoscerli per eseguire correttamente l'analisi grammaticale
I nomi alterati si formano aggiungendo alla radice di un nome primitivo...
Verbo dire e sinonimo di disse
Il verbo dire viene utilizzato spesso nelle frasi indirette, per riportare quanto viene pronunciato dal protagonista del discorso.
Il passato remoto di dire
Io dissi, tu...
Verbi fraseologici esempi e analisi
Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...
Frase semplice significato ed esempi
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es:
Il sole tramonta dietro...
Nomi composti: esempi e regole per il plurale
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale
I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due o più parole.
Nella tabella...
Verbi riflessivi: forma propria e improprie
Cosa sono i verbi riflessivi? Cos'è la forma riflessiva propria e impropria? Quali sono le forme riflessive improprie (riflessiva apparente, riflessiva reciproca, riflessiva pronominale)?...
Il congiuntivo come usarlo correttamente
Il congiuntivo: come usarlo correttamente. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo
Gli errori più diffusi nell'uso...
Congiunzioni eufoniche: uso della d eufonica
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d eufonica
Due congiunzioni, e, o, e una preposizione, a, consentono l'aggiunta della d eufonica.
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d...
Il pronome analisi grammaticale, come procedo?
Pronome analisi grammaticale: come procedo?
Fare l'analisi grammaticale del pronome significa stabilirne:
la specie: personale(♠), possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo(♣), misto(♦), interrogativo o esclamativo;
il genere:...
Imperativo: tempo, persona, usi ed esempi
L'imperativo è un modo del verbo che si usa per esprimere un ordine, un comando, un suggerimento, un invito o una preghiera. Viene subito...
Particella pronominale si: i diversi valori
In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere.
Ricorda che il si...
Trapassato prossimo: quando si usa, come si forma
Il trapassato prossimo indicativo indica un'azione passata rispetto a un'altra pure passata, espressa all'imperfetto, al passato prossimo o al passato remoto.
Frasi con il trapassato...
Aggettivo analisi grammaticale
Aggettivo analisi grammaticale
Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo significa stabilirne:
la specie: qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo;
il genere: maschile o femminile;
il numero:...
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
Si usa ni in parole di origine latina, come genio, scrutinio, niente, colonia, Campania.
Il gruppo...
Aggettivi possessivi: spiegato semplice
Gli aggettivi possessivi precisano a chi appartiene la persona, l'animale o la cosa indicati dal nome cui si riferiscono.
Gli aggettivi possessivi sono:
aggettivi possessivi maschile...
Analisi grammaticale del verbo: come si fa
Per fare l'analisi grammaticale del verbo segui questo schema che ti proponiamo.
Fare l'analisi grammaticale del verbo significa:
stabilirne la coniugazione. Quindi scrivi il verbo all'infinito...
Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma
I verbi italiani sono quelle parole che indicano:
l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
Uso del condizionale presente e passato
Uso del condizionale italiano presente e passato in analisi grammaticale. Regole ed esempi per usarlo in modo corretto.
Il modo condizionale
Il modo condizionale è il...
Il troncamento: con o senza apostrofo?
Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra che comincia per consonante o per vocale...
Nomi invariabili: quali sono, regole, esempi
I nomi invariabili nella lingua italiana: quali sono, regole, esempi. Qui di seguito troverete degli esempi di nomi invariabili per comprendere meglio l'argomento
I nomi...
La preposizione in analisi grammaticale
La preposizione in analisi grammaticale: come procedo?
Preposizione nell'analisi grammaticale
Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare:
se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...
Ortografia: regole per scrivere correttamente
La corretta scrittura delle parole - cioè l'ortografia (dal greco orthós, "corretto", e graphé, "scrittura") - presenta in italiano non poche difficoltà ed è...
Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi.
Bene, ora che sai...
L’accento tonico e grafico
In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe...
Question Tags: è vero? non è vero?
Le Question Tags corrispondono all'italiano "è vero?", "non è vero?". Sono poste al termine di una frase per chiedere conferma circa quanto si è...
L’uso corretto del “se” più il condizionale
L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo.
L'uso del...
Forma attiva e passiva del verbo: come riconoscerle
Forma attiva e passiva del verbo
Per quanto riguarda la forma, il verbo può avere:
forma attiva quando il soggetto compie l'azione. Per esempio:
Il...
Concordanza tra soggetto e predicato
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato.
Esempi:
Il cane abbaia;
I cani abbaiano;
Carlo è arrivato;
Giulia è arrivata.
Qualche dubbio...
I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo e superlativo
I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione semplice, chiara ed esauriente!
L'aggettivo qualificativo è di grado positivo quando enuncia semplicemente la qualità: bravo, alto, bello, grasso, onesto,...
Parlare bene: si può imparare
L'arte di parlare bene - la retorica - è sempre stata considerata molto utile e qualificante. Chi sa "parlare bene" affascina, convince e ha...
Frase minima: spiegazione ed esempi
La frase minima è la forma base della frase semplice. Contiene solo gli elementi essenziali, quali il predicato (verbo) e il soggetto, senza altre...
Grammatica italiana definizione
Le parti della grammatica italiana quali sono? Perché è importante conoscerle e studiarle?
Partiamo dunque dalle basi.
Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi.
Cos'è...
Nomi o sostantivi: le regole nella grammatica italiana
Nomi o sostantivi: le regole nella grammatica italiana
I nomi o sostantivi sono la parte variabile del discorso, servono per indicare persone, animali o cose.
A)...
Aggettivi qualificativi: funzioni, concordanza, posizione
Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità (bello), un carattere (gentile), un modo di essere (alto) di una persona, di un animale, di una cosa.
Funzione...
Raddoppiamento sintattico: fusione di più parole in una sola
Il raddoppiamento sintattico (anche detto rafforzamento sintattico) è un tipo particolare di raddoppiamento (per un approfondimento leggi Consonanti doppie: semplici regole per non sbagliare).
Il...