Grammatica

Grammatica italiana. Analisi grammaticale: regole, esempi e consigli su come scrivere italiano correttamente

verbi fraseologici

Verbi fraseologici esempi e analisi

0
Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...
Verbi transitivi e intransitivi

Verbi transitivi e intransitivi, quali sono spiegazione ed esempi

0
Verbi transitivi e intransitivi quali sono, spiegazione ed esempi. Una guida semplice e utile per non sbagliare in grammatica. Verbi transitivi e intransitivi come riconoscerli Come...
Coerenza e coesione del testo

Coerenza e coesione del testo: come fare

0
Coerenza e coesione sono i due principali criteri linguistici che permettono di scrivere un testo ben ordinato sul piano concettuale e linguistico.   Significato di coerenza...
Le lettere maiuscole quando si usano?

Lettere maiuscole: quando si usano?

2
Le lettere maiuscole sono nate prima delle lettere minuscole. Infatti, le più antiche testimonianze di scrittura greche e latine sono tutte in maiuscolo. Le lettere...
To have got: Present Simple - regole ed esempi

Present simple di have

0
Present simple di have: Il verbo avere in Inglese si traduce con to have, in questo articolo riassumiamo regole ed esempi di grammatica per...
la frase da cosa è composta

La frase: struttura, tipologie – esempi

0
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi. Soggetto, predicato e complementi sono detti...

I gruppi “sci” e “scie”

0
Si scrive sempre "sce" (scena, scendere, scegliere, scelta, discesa), tranne che: - nelle parole "scienza" e "coscienza" e nei loro derivati (scientifico, scienziato, coscientemente, coscienzioso); -...
I suoni cu e qu sono identici: per non sbagliare

I suoni cu e qu sono identici: per non sbagliare…

0
I suoni cu e qu sono identici: i due segni trascrivono il medesimo suono. Da qui le difficoltà di trascrizione. La differenza d'uso dipende...
complemento predicativo del soggetto

Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi

0
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

0
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
dittongo trittongo e iato

Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato

2
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
la preposizione

La preposizione in analisi grammaticale

2
La preposizione in analisi grammaticale: come procedo? Preposizione nell'analisi grammaticale Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare: se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...
Aggettivi qualificativi: funzioni, concordanza, posizione

Aggettivi qualificativi: funzioni, concordanza, posizione

0
Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità (bello), un carattere (gentile), un modo di essere (alto) di una persona, di un animale, di una cosa. Funzione...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...
analisi del periodo

Analisi del periodo come si fa, schema, esempi

0
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi. Innanzitutto definiamo...
differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata

Articolo partitivo e preposizione articolata: la differenza

0
C'è differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata! Fai attenzione! Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle! Per non...
complemento predicativo dell'oggetto

Complemento predicativo dell’oggetto frasi

0
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase. Risponde alle...
articolo analisi grammaticale

Articolo analisi grammaticale

0
Articolo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilirne: la funzione: determinativo, indeterminativo e partitivo; il genere: maschile o femminile; il numero: singolare o plurale.   Esempi: ...
Question Tags: è vero? non è vero?

Question Tags: è vero? non è vero?

0
Le Question Tags corrispondono all'italiano "è vero?", "non è vero?". Sono poste al termine di una frase per chiedere conferma circa quanto si è...
Espressioni idiomatiche con To have

Espressioni idiomatiche con to have

0
Espressioni idiomatiche con to have Il verbo to have è usato anche in alcune espressioni idiomatiche in cui non esprime possesso o relazione, ma ha...
avverbio analisi grammaticale

Avverbio analisi grammaticale

1
Avverbio analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale dell'avverbio significa stabilirne: la categoria: avverbio o locuzione avverbiale; il tipo: di modo, di tempo, di luogo,...
Futuro anteriore in italiano: quando si usa?

Futuro anteriore: quando si usa – esempi

0
Il futuro anteriore indica un'azione futura che avverrà prima di un'altra azione futura. Esempi Quando sarò arrivato, ti telefonerò. Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in...
Lettera H

L’uso della lettera h: per non sbagliare

0
Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h. La lettera h è una lettera muta, perché non ha alcun suono...
dal discorso diretto al discorso indiretto

Dal discorso diretto al discorso indiretto

1
Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto: come si procede Le parole pronunciate da una persona o da un personaggio possono essere riferite in...
Lingua italiana dalle origini a oggi

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

1
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Futuro semplice in italiano: quando si usa?

Futuro semplice in Italiano quando si usa – esempi

0
Il futuro semplice indica un'azione che avverrà in un momento successivo rispetto a quello in cui si parla o si scrive. Esempi Paolo partirà per le...
Nomi composti: esempi e regole per il plurale

Nomi composti: esempi e regole per il plurale

0
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale. Quali sono i nomi composti? I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due...
interiezione o esclamazione

Interiezione o esclamazione analisi grammaticale

0
Interiezione o esclamazione analisi grammaticale: come procedo? Indicherai, innanzitutto, se ti trovi davanti a un'interiezione o ad una locuzione esclamativa; poi, trattandosi di interiezione, preciserai...
Le parti della grammatica italiana

Grammatica italiana definizione

0
Le parti della grammatica italiana quali sono? Perché è importante conoscerle e studiarle? Partiamo dunque dalle basi. Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi. Cos'è...
Grammatica preposizioni articolate

Preposizioni articolate quali sono e quando si usano

0
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
Articolo determinativo The: quando si usa

Articolo determinativo The: quando si usa

0
L'articolo determinativo The: quando si usa e quando si omette, con esempi per ogni tipo di uso e omissione. L'articolo determinativo The corrisponde agli articoli...
Hai o Ai? Ho o O? Ha o A? Hanno o Anno?

Hai o Ai? Ho o O? Ha o A? Hanno o Anno?

0
Hai o Ai? Ho o Ho? Ha o A? Hanno o Anno? Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h....
avverbi: cosa sono e quali sono

Avverbi: cosa sono, quali sono, esempi

0
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi. Bene, ora che sai...
Particella pronominale "si"

Particella pronominale si: i diversi valori

0
In italiano la particella pronominale si è presente in numerose costruzioni con significati e valori diversi ed è necessario saperli riconoscere. Ricorda che il si...
Parlare bene: si può imparare

Parlare bene: si può imparare

1
L'arte di parlare bene - la retorica - è sempre stata considerata molto utile e qualificante. Chi sa "parlare bene" affascina, convince e ha...
Apposizioni in analisi logica

Apposizione in analisi logica

0
In analisi logica si chiamano apposizioni ciò che in grammatica sono dei nomi. L'apposizione è dunque un nome che si pone accanto a un nome...
Le parti del discorso

Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili

0
Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...
Grammatica preposizioni semplici

Preposizioni semplici quali sono e frasi

0
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Il presente indicativo quando si usa - esempi

Presente indicativo: quando si usa – esempi

0
Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla. Ma...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università