Grammatica

Grammatica italiana. Analisi grammaticale: regole, esempi e consigli su come scrivere italiano correttamente

Verbi sovrabbondanti

Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono

0
Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire. Sono quindi verbi...
frase complessa

Frase complessa significato ed esempi

0
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
accento

L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso

1
Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico: accento grave...
frase semplice

Frase semplice significato ed esempi

0
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es: Il sole tramonta dietro...
Il presente indicativo quando si usa - esempi

Presente indicativo: quando si usa – esempi

0
Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla. Ma...
imperfetto indicativo: quando si usa - esempi

Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi

0
L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata. L'imperfetto indicativo si usa: per indicare...
Nomi sovrabbondanti: cosa sono, esempi per capire meglio

Nomi sovrabbondanti: cosa sono, esempi

0
Nomi sovrabbondanti: cosa sono ed esempi per capire meglio. I nomi sovrabbondanti presentano due forme di plurale di genere diverso. Si tratta di nomi maschili...

Migliore e peggiore, maggiore e minore

1
MIGLIORE e PEGGIORE, MAGGIORE e MINORE sono già di per sé forme di comparativo di maggioranza e quindi NON DEVONO MAI ESSERE USATE con...
Divisione in sillabe

Divisione in sillabe: le regole per andare a capo

1
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa. Come dividere quando, trovandoci alla fine...
Le figure retoriche

Figure retoriche di suono, di ordine e di significato

4
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
Avverbi alterati

Avverbi alterati quali sono e frasi

0
Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
consonante s

Consonante s divisione in sillabe e regole

0
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare: quando la s è doppia,...
Nomi composti: esempi e regole per il plurale

Nomi composti: esempi e regole per il plurale

0
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale. Quali sono i nomi composti? I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due...
modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerundio

Modi indefiniti dei verbi: infinito, participio, gerundio

0
I modi indefiniti dei verbi sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti anche verbi indefiniti perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda,...
Verbi servili in Italiano: dovere, potere, volere

Verbi servili in Italiano: quali sono? Dovere, potere, volere

0
Quali sono i verbi servili in Italiano? Dovere, potere e volere sono i verbi servili più importanti. Sono detti "servili" perché sono "usati" per...
Nomi professionali femminili: come si dice?

Nomi professionali femminili: come si dice?

0
L'uso di nomi professionali femminili: si dice avvocata, avvocatessa o avvocato? Ingegnere o ingegnera? chirurgo o chirurga? Le trasformazioni sociali, economiche e culturali hanno portato...
Futuro anteriore in italiano: quando si usa?

Futuro anteriore: quando si usa – esempi

0
Il futuro anteriore indica un'azione futura che avverrà prima di un'altra azione futura. Esempi Quando sarò arrivato, ti telefonerò. Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in...
Alfabeto italiano

Alfabeto italiano: lettere e suoni

6
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Espressioni idiomatiche con To have

Espressioni idiomatiche con to have

0
Espressioni idiomatiche con to have Il verbo to have è usato anche in alcune espressioni idiomatiche in cui non esprime possesso o relazione, ma ha...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università