HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni

Fare un putiferio: significato e origine

Fare un putiferio significa creare un finimondo o fare una scenata rumorosa. Pochi sanno, però, che il modo di dire Fare un putiferio ha...

Chiavi di San Pietro: perché sono due?

Le Chiavi di san Pietro sono due e simboleggiano le chiavi del Regno dei Cieli, cioè del Paradiso. Scopriamo nel seguente articolo perché san...

Roma caput mundi: significato e spiegazione

Roma caput mundi è un'espressione latina, che tradotta significa "Roma capitale del mondo". A coniare questa espressione fu il poeta latino Marco Anneo Lucano...

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui è un altro verso memorabile tratto dalla Divina Commedia di Dante. Si tratta del...

Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende parafrasi e spiegazione

Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende è il verso 100 della prima delle tre terzine del canto V dell'Inferno della Divina Commedia legate ai...

Amor ch’a nullo amato amar perdona

Il verso Amor ch'a nullo amato amar perdona è uno dei più famosi di tutta della poesia mondiale. Scopriamo insieme qual è il testo...

E caddi come corpo morto cade significato

E caddi come corpo morto cade. Si tratta del verso 142, verso conclusivo, del V canto dell'Inferno di Dante. Qual è il significato di questo...

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse significato

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse è uno dei versi più conosciuti della Divina Commedia di Dante Alighieri. È il verso 137...

Giubileo significato, riti e storia

Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...

Cosa significa Carpe diem di Orazio?

Carpe diem è la più celebre massima del poeta latino Orazio (65-8 a.C.) e di tutta la poesia latina. È tratta dal verso 8...

Re Mida storia e significato del mito

Re Mida è un personaggio della mitologia noto per il suo potere di poter tramutare in oro tutto ciò che toccava. Qual è la...

Ubi societas ibi ius significato e spiegazione

Ubi societas ibi ius, vale a dire «dove c'è una società umana, là esiste il diritto». Un insieme di persone che convivono senza regole...

Dura lex sed lex cosa significa e origine

Dura lex sed lex (tradotto: la legge è dura, ma è la legge) dicevano i latini. Si voleva e si vuole in tal modo...

Otium e negotium significato e differenza

Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro...

I più letti