HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni

    La NATO: cos’è e cosa fa, spiegato semplice

    La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) è un'alleanza politica e militare, che riunisce 32 Paesi...

    Legge salica: perché si chiama così e cosa prevede

    Legge salica o Lex salica è così chiamata perché si tratta di una raccolta di norme giuridiche tramandate oralmente tra i Franchi Salii, che...

    8 marzo Festa della donna: storia e significato

    8 marzo Festa della donna perché si festeggia? L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna, con l'obiettivo di ricordare le...

    Da dove deriva la parola stacanovista?

    La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

    Shoah o Olocausto? Differenza e significato

    Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Shoah o olocausto? Olocausto è...

    Locus amoenus significato ed esempi

    L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

    Giano Bifronte, il dio con due facce

    Giano Bifronte è uno degli dèi più importanti dell'antica Roma, che non trova riscontro in altre mitologie: fu tipicamente italico e latino. Era dio...

    Natale festa pagana: le origini della festa cristiana

    Il Natale nasce come festa pagana, cioè si festeggiava già molto tempo prima della nascita di Gesù. La tradizione cristiana cattolica, che segue il...

    Epifania tutte le feste porta via

    Epifania tutte le feste porta via è un modo di dire della tradizione popolare italiana perché l'Epifania, la festività che ricorre il 6 gennaio,...

    Saturnalia, le feste in onore di Saturno

    I Saturnali, Saturnalia in latino, era la festa religiosa più popolare e diffusa di Roma antica. Si potrebbe in un certo senso paragonarla alle...

    Chi sono i re Magi? – Tra leggenda e realtà

    Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...

    Il presepe origini, storia, significato

    Il presepe o presepio deriva dal latino praesaepe o praesepium, che significa "recinto chiuso" o "mangiatoia". Dal luogo in cui fu posto il bambino,...

    Giubileo significato, riti e storia

    Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...

    Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

    I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

    I più letti