Si definisce Vittoria di Pirro qualunque successo militare, politico, sportivo o lavorativo che, essendo costato eccessivamente al vincitore, ha finito per trasformarsi in una...
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Giurisdizionalismo è la dottrina politica che si sviluppa tra il Seicento e il Settecento nei Paesi cattolici europei. Sostiene la separazione tra il potere...
Perdere la trebisonda è un'espressione della lingua italiana. È utilizzata per indicare una sorta di confusione mentale; la perdita della ragione; il lasciarsi andare...
Cesarismo è il termine coniato dagli studiosi di Giulio Cesare, il grande condottiero che raggiunse i vertici del potere politico attraverso una serie di...
Pasquetta o Lunedì dell'Angelo è il lunedì dopo Pasqua. In questo giorno si ricorda l'incontro dell'Angelo con le donne giunte al sepolcro.
Nel Vangelo si...
Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) abbreviata anche in Delenda Carthago (Sia distrutta Cartagine) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Marco...
Il global warming, ovvero il surriscaldamento climatico della Terra, è molto pericoloso perché produce gravi conseguenze: la temperatura degli oceani cresce; la neve e...
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...