Si definisce Vittoria di Pirro qualunque successo militare, politico, sportivo o lavorativo che, essendo costato eccessivamente al vincitore, ha finito per trasformarsi in una...
Il principio della divisione del lavoro suddivide l'attività produttiva in diverse fasi. Ciascuna fase è affidata a un solo lavoratore o a un limitato...
La fisiocrazia (dal greco "dominio della natura") è una teoria economica che si è affermata in Francia nella seconda metà del Settecento. Il principale...
Il mercantilismo è la scuola economica che si affermò in Europa tra il Cinquecento e il Settecento.
Secondo i mercantilisti l'unico modo per aumentare la...
Deismo concezione filosofica che ammette l'esistenza di Dio basandosi sulla sola ragione e negando ogni forma di rivelazione e dogma.
Secondo il deismo l'esistenza di...
Il termine fordismo indica quel sistema di produzione di massa basata sull'utilizzo della catena di montaggio al fine di incrementare la produttività.
Come nasce il...
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Lo scioglimento dei ghiacciai sta provocando lo scioglimento di estese masse ghiacciate nelle Terre polari e dei ghiacciai delle catene montuose.
Fino ad ora il...
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Giurisdizionalismo è la dottrina politica che si sviluppa tra il Seicento e il Settecento nei Paesi cattolici europei. Sostiene la separazione tra il potere...
Perdere la trebisonda è un'espressione della lingua italiana. È utilizzata per indicare una sorta di confusione mentale; la perdita della ragione; il lasciarsi andare...
Cesarismo è il termine coniato dagli studiosi di Giulio Cesare, il grande condottiero che raggiunse i vertici del potere politico attraverso una serie di...