Costituzione Italiana spiegata in modo semplice
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
La pioggia nel pineto analisi e commento
La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele D'Annunzio. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
La pioggia nel...
Giuseppe Ungaretti poetica e pensiero
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Romanticismo italiano riassunto
Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...
A Silvia di Leopardi parafrasi, analisi, commento
A Silvia è il primo dei "Grandi idilli" di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. In questo riassunto la...
Giacomo Leopardi vita opere pensiero, poetica
Giacomo Leopardi vita e opere
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, una cittadina delle Marche compresa all'epoca nello Stato della Chiesa. La...
Giovanni Pascoli biografia, opere, poetica
Chi è Giovanni Pascoli? Quali sono le sue raccolte poetiche e le poesie più belle? Quali i temi principali affrontati? Qual è il suo...
Giovanni Verga vita, opere, poetica, tecnica narrativa
Giovanni Verga chi è? dove e quando è nato? cosa ha scritto? qual è il suo pensiero? che tecnica narrativa utilizza nei suoi romanzi?
Per...
L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi
L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi
L'infinito di Leopardi introduzione
Il poeta è solo, su una collinetta nei...
Eugenio Montale vita opere poetica
Eugenio Montale biografia, le opere, la poetica.
Eugenio Montale vita
Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896 da una famiglia di ceto medio, ultimo di sei...
Trieste di Umberto Saba, analisi e commento
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho...
A Zacinto parafrasi e analisi poesia di Ugo Foscolo
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...
Dei Sepolcri Ugo Foscolo: riassunto, analisi, commento
Dei Sepolcri fu composto da Ugo Foscolo nel 1806 e pubblicato nel 1807. Motivo occasionale della sua composizione fu il decreto napoleonico di Saint-Cloud...
Pianto antico di Giosuè Carducci parafrasi, analisi, commento
Pianto antico poesia di Giosuè Carducci composta nel giugno 1871, pochi mesi dopo la morte del figlioletto Dante, scomparso all'età di tre anni.
Pianto antico...
Umberto Saba – biografia, opere, poetica
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. Il pseudonimo Saba, che in ebraico significa “pane”, è un omaggio...
Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia.
Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
Spesso il male di vivere ho incontrato. Analisi e commento
Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Spesso il male...
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Decadentismo in Italia e in Europa
Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...
L’assiuolo di Giovanni Pascoli. Analisi e commento
L'assiuolo di Giovanni Pascoli: Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento.
L'assiuolo di Giovanni Pascoli testo
Dov'era la luna? ché...
Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura
Il Primo Ottocento: scenario storico
Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...
Il lampo di Pascoli parafrasi, analisi e commento
Il lampo poesia di Giovanni Pascoli descrive il rapido lampeggiare di un lampo in una notte temporalesca.
Tutti gli elementi di un paesaggio, illuminati da...
Non chiederci la parola parafrasi, analisi, commento
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Non chiederci la parola testo poetico
Non chiederci...
Amai di Umberto Saba: parafrasi, commento, analisi
Amai di Umberto Saba - Amai fu composta da Umberto Saba dopo il 1945 e inserita nella sezione "Mediterranee" dell'edizione del 1948 del Canzoniere....
Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento
Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909.
Quali sono i temi principali del...
Italo Svevo – vita, opere, poetica
Italo Svevo riassunto vita, opere, pensiero, poetica.
Svevo Italo può a ragione essere inserito tra i maggiori autori europei dell'inizio del Novecento: Joyce, Proust, Kafka,...
In morte del fratello Giovanni parafrasi e analisi
In morte del fratello Giovanni sonetto di Ugo Foscolo dedicato al fratello minore Gian Dionisio, detto Giovanni, tenente dell'esercito cisalpino, suicidatosi a Venezia, appena...
Il fanciullino di Giovanni Pascoli riassunto
Il fanciullino: la poetica di Giovanni Pascoli spiegata in modo semplice.
"Il fanciullino" è lo scritto più importante di Pascoli intorno alla propria poetica. Fu...
Il Titanismo in Alfieri, Foscolo e Leopardi
Il titanismo: origine e definizione
Il termine Titanismo deriva dalla mitologia greca: i Titani erano dei giganti, figli di Urano e di Gea, che si...
Sei personaggi in cerca d’autore – Trama
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più conosciuto di Luigi Pirandello.
Sei Personaggi in cerca d'autore fu rappresentato per la prima volta il...
Luigi Pirandello vita, opere, poetica
Luigi Pirandello chi era, cosa ha scritto, quali sono le sue opere più importanti, qual è la sua poetica e il suo pensiero.
Abbiamo preparato...
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali
Illuminismo
Romanticismo
Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità.
Si convinse che...
Giosuè Carducci vita, opere, pensiero, poetica
Giosue Carducci riassunto: vita, poesie, poetica, opere, pensiero del poeta italiano, il primo a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906.
Giosuè Carducci...
Alla sera Foscolo testo, parafrasi, analisi, commento
Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...
La sera fiesolana parafrasi, analisi, figure retoriche
La sera fiesolana di D'Annunzio: ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche e il commento.
La sera fiesolana testo poetico
Fresche le...
Secondo Ottocento storia e letteratura
Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti.
Secondo Ottocento storia
Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...
La mia sera di Giovanni Pascoli
La mia sera di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento.
La mia sera Pascoli testo
Il...
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Riassunto dell'opera di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano": la struttura, i contenuti, i personaggi, lo stile.
Dialogo...
La madre di Cecilia: riassunto e commento
La madre di Cecilia è l'episodio tratto dal capitolo 34 dei Promessi Sposi. È uno dei più commoventi di tutto il romanzo. Qui il...