L’uomo dal fiore in bocca, di Pirandello. Riassunto e analisi
L'uomo dal fiore in bocca è tra le opere teatrali di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1923, si compone di un atto unico.
La scena è...
Macbeth di William Shakespeare riassunto
Macbeth riassunto dell'opera di William Shakespeare.
Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
Macbeth trama
La vicenda si...
Amleto di William Shakespeare, riassunto
Amleto, dramma di William Shakespeare, si intitola, per intero, The Tragicall Historie of Hamlet, Prince of Denmarke (La tragica storia di Amleto, principe di...
Ippolito tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ippolito tragedia di Euripide.
Ippolito di Euripide fu composto nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato...
Cosa sono le tre unità aristoteliche?
Cosa sono le tre unità aristoteliche
Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...
Troiane tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Troiane tragedia di Euripide.
Troiane (o Troadi) di Euripide fu composta nel 415 a.C., durante la guerra del Peoloponneso. Troiane faceva...
Teatro Greco: struttura e architettura
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Alcesti tragedia di Euripide riassunto
Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo.
Alcesti fu rappresentata probabilmente alle Dionisie del...
Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori
Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura
Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e...
Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Antigone di Sofocle: trama e analisi di un mito femminile
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Tragedie di Euripide: trame e personaggi
Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi.
Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17:
Alcesti
...
I masnadieri (Schiller) trama e riassunto
I masnadieri (fuorilegge) è una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller del 1781. Ci presenta una figura fondamentale per la letteratura europea dell'epoca:...
La vita è sogno – riassunto dettagliato
La vita è sogno (1635) è il capolavoro di Pedro Calderón de la Barca. È un dramma in tre atti. Titolo originario La vida...
Filumena Marturano – Trama
Filumena Marturano è uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, scritto nel 1946 per la sorella Titina. Nel 1951 dalla commedia Eduardo De Filippo...
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Romeo e Giulietta riassunto, trama e personaggi. Opera di William Shakespeare.
Chi ha scritto Romeo e Giulietta?
Romeo e Giulietta fu composta da William Shakespeare tra...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, forse nel demo di Flia, da padre possidente terriero e madre nobile.
La tradizione lo vuole nato...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
Metateatro o Teatro nel teatro – esempi
Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi
Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...
Il malato immaginario di Molière, riassunto e commento
Il malato immaginario di Molière (1673), riassunto, trama e personaggi.
Il malato immaginario è l'ultima commedia di Molière (1673). È una commedia-balletto (commedia con intermezzi di...
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro.
Maschere di Carnevale tradizionali storia
Era la metà del Cinquecento quando si...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
La vera identità di William Shakespeare è sempre rimasta avvolta dal mistero, per la scarsezza dei dati biografici. Nel...
Natale in casa Cupiello – Trama
Natale in casa Cupiello, tra il tragico e il comico, è tra i testi più famosi di Eduardo De Filippo. La scena si svolge...
Così è se vi pare di Pirandello trama
Così è se vi pare opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta da una famosa novella "La signora Frola e il signor Ponza suo genero".
Scritta...
Ifigenia in Aulide dramma di Euripide
Riassunto di letteratura greca. Ifigenia in Aulide tragedia di Euripide.
Ifigenia in Aulide fu composta intorno al 407 a.C. ed è quindi una delle ultime...
La dodicesima notte di Shakespeare, trama semplificata
La dodicesima notte (o quel che volete) è una commedia in cinque atti in prosa e in versi di William Shakespeare, scritta tra il...
Guglielmo Tell, tra storia e leggenda
Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque alla fine del 1200 a Bürglen, un piccolo borgo nel Cantone di Uri, nell'attuale Svizzera centrale, all'ombra del...
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
La vicenda dell'Otello di William...
Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto
Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Ecco la trama e i personaggi.
Il dio Giove...
Casina di Tito Maccio Plauto
Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa).
Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina.
Quando questa giunge in...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Napoli milionaria – Trama
Napoli milionaria è una commedia di Eduardo De Filippo. Fu rappresentata per la prima volta al teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo...
Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto
Teatro medievale: origini, generi, protagonisti
Il teatro medievale: le origini
Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...
La riforma del melodramma di Pietro Metastasio
Riassunto schematico e dettagliato di letteratura italiana su Pietro Metastasio, le fasi della produzione melodrammatica di Metastasio, la riforma del melodramma di Metastasio.
Pietro Metastasio
Pietro...
Cinna o La clemenza di Augusto, di Pierre Corneille
Cinna o La clemenza di Augusto (Cinna ou La clèmence d'Auguste), tragedia di Pierre Corneille, rappresentata nella stagione teatrale 1640-1641.
L'argomento è tratto dal De...