Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
Eschilo e il suo teatro didascalico
Eschilo è il primo dei tre maggiori tragediografi della Grecia antica, assieme a Sofocle e a Euripide.
Eschilo - la vita
Di origine aristocratica, nasce nel...
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
Ecuba tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ecuba tragedia di Euripide.
Ecuba di Euripide fu composta intorno al 425 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Riassunto della trama e personaggi.
Romeo e Giulietta fu composta da William Shakespeare tra il 1592 e il 1594,...
Maschere di Carnevale tradizionali
Le maschere di carnevale non nacquero per il Carnevale ma per il teatro. Era la metà del Cinquecento quando si sviluppò una nuova forma...
Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Le commedie di Terenzio: le trame
Le commedie di Terenzio sono sei e sono pervenute intere. Esse sono: Andria (166 a.C.), Hècyra (La suocera), la cui prima rappresentazione del 165...