Elettra tragedia di Sofocle: trama e analisi
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Tragedie di Euripide: trame e personaggi
Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi.
Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17:
Alcesti
...
La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi
La tragedia: origini in Grecia
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre: era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al...
Sei personaggi in cerca d’autore – Trama
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più conosciuto di Luigi Pirandello.
Sei Personaggi in cerca d'autore fu rappresentato per la prima volta il...
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...
Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento
Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
Re Lear di William Shakespeare riassunto
Re Lear riassunto
Re Lear, assieme all'Amleto, Otello e Macbeth è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
King Lear è stata scritta tra il...
Le commedie di Terenzio: le trame
Le commedie di Terenzio sono sei e sono pervenute intere. Esse sono: Andria (166 a.C.), Hècyra (La suocera), la cui prima rappresentazione del 165...
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
La vicenda dell'Otello di William...