HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 22

Dal castrum militare alla città romana

Dal castrum militare alla città romana Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...

Castrum, accampamento militare romano

Il castrum (plurale castra) era l'accampamento dell'esercito romano costruito in poche ore alla fine di una giornata di marcia; spesso veniva smontato la mattina...

Medici e medicina dell’antica Roma

Medici e medicina dell'antica Roma: come si curavano gli antichi Romani? Quali erano le malattie più diffuse? Perché solo i ricchi potevano permettersi un...

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente La prima vera e grande sciagura la città...

Sparta e Atene a confronto

Sparta e Atene rappresentano in maniera esemplare i due modelli fondamentali di organizzazione politica della polis. A Sparta si realizzò infatti un'oligarchia (dal greco olígoi,...

Pericle e l’età d’oro di Atene

Pericle riassunto della vita e dei fatti avvenuti durante la democrazia ateniese da lui istituita. Pericle (495 a.C. circa - 429 a.C.) nacque ad Atene...

La grande riforma di Clistene

Nel 508 a.C. il nobile Clistene, eletto arconte ad Atene, varò una grande riforma democratica. Bisogna però premettere che il processo che portò alla formazione...

La riforma di Solone ad Atene

La riforma timocratica di Solone ad Atene riassunto. La crisi di Atene Alla fine del VII secolo a.C. si abbatté in Atene, così come in tutta...

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco: riassunto di Storia schematico, semplice e completo L'opera di Solone fu un passo verso la...

Licurgo: l’ordinamento politico di Sparta

Gli antichi attribuivano a Licurgo, personaggio di incerta storicità e datazione (variabile tra l'XI e il VII secolo a.C.) l'elaborazione della legge che fissava...

Le guerre messeniche condotte da Sparta

Le guerre messeniche furono tre, tutte condotte da Sparta contro i Messeni nell'VIII, VII e V secolo a.C. La penisola greca del Peloponneso era allora...

Società spartana: spartiati, perieci, iloti

La società spartana era suddivisa in tre categorie: spartiati, perieci, iloti. Gli Spartiati nella società spartana Gli spartiati erano i discendenti degli antichi Dori; detenevano il...

Invasioni barbariche storia riassunto

Con il termine invasioni barbariche si indica quel periodo di tempo in cui popoli germanici penetrarono nel territorio dell'Impero romano e vi si insediarono,...

Religione dell’Antica Grecia e Divinità greche

Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...

I più letti