Le città sumere sono state le prime grandi città della storia. Erano città-stato, cioè città indipendenti, ciascuna con un proprio esercito, proprie leggi, la...
Mitridate VI re del Ponto (132-63 a.C.), regione attualmente comprendente le aree geografiche della Cappadocia, delle coste del Mar Nero e parte dell'Iran, è...
La Roma quadrata è la Roma fondata Romolo, definita tracciando il pomerio con l'aratro. Prende il nome dalla irregolare forma quadrangolare della sommità del...
La dinastia degli Antonini ha inizio con l'imperatore Antonino Pio (138-161 d.C.), successore di Adriano. Seguirono Marco Aurelio (161-180 d.C.) e suo figlio Commodo...
Le province romane erano i territori conquistati e assoggettati da Roma e amministrati da magistrati romani. La prima provincia romana fu la Sicilia, fondata...
Per Romanizzazione s'intende il processo che portò alla diffusione delle leggi, degli stili di vita, della cultura, della lingua e dei culti romani nelle...
I Parti erano una popolazione nomade originaria della Scizia (nell'odierna Russia meridionale), che alla metà del III secolo a.C. (250 a.C. circa) si stabilì...
Lo Ius osculi, ovvero il diritto di bacio, nell'antica Roma era l'istituto giuridico che consisteva nella facoltà dell'uomo di baciare sulle labbra una propria...
La matrona nell'antica Roma era la donna nobile romana sposata, sottoposta alla tutela del marito. Anche quando con l'imperatore Adriano (II sec. d.C.) ottenne...