Storia dell'arte - Pagina 3
Arte
Gotico internazionale caratteristiche
Gotico internazionale, definito anche Tardo gotico, Gotico cortese (cioè delle corti), Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, tante etichette per indicare la produzione artistica relativamente tarda...
Arte nel Medioevo
Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Arte nel Medioevo
Arte medievale quando nasce, caratteristiche
L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...
Arte
Il bacio di Giuda, Giotto – descrizione
Il bacio di Giuda, Giotto, 1303-1305, affresco, 200x185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni.
Il bacio di Giuda del pittore Giotto rappresenta il momento nel quale...
Arte
La danza di Matisse: le due versioni, descrizione
La danza di Matisse (Henri Matisse) è tra i quadri più famosi del pittore francese, l'artista più importante della corrente dei Fauves.
Henri Matisse dipinse...
Arte
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto. Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività,...
Arte pre-classica e classica
Tempio etrusco come era fatto
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse.
Acroteri e antefisse
Gli...
Arte
Antonio Canova biografia e opere riassunto
Antonio Canova (Possagno 1757-Venezia 1822) è considerato il maggiore scultore del Neoclassicismo. Canova, però, divenne famoso anche come ritrattista, soprattutto a servizio di Napoleone...
Arte
Il non finito di Michelangelo
Il non finito di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è una tecnica di esecuzione del grande artista del Rinascimento e caratteristica di molte delle sue sculture.
Il...
Arte
Giotto di Bondone vita e opere riassunto facile
Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto, nacque a Colle di Vespignano, in provincia di Firenze, nel 1267 circa e morì a Firenze nel...
Arte
Narciso di Caravaggio analisi dell’opera
Narciso di Caravaggio (Michelangelo Merisi) opera attualmente conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica, situata all'interno di Palazzo Barberini, a Roma; dipinto tra il...
Arte
Notte stellata sul Rodano, Van Gogh, analisi
Notte stellata sul Rodano è una delle opere più celebri di Vincent Van Gogh (1853-1890). Realizzata nel 1888, l'opera si trova attualmente nel Musée...
Arte
Trasfigurazione di Raffaello, l’ultima opera
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, eseguita tra il 1516-1520, tempera su tavola, 279x410 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani.
La Trasfigurazione è l'ultimo capolavoro di Raffaello...
Arte
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, 63x45 cm, dipinto tra il 1490 e il...