Lo Statuto albertino fu concesso da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, il 4 marzo 1848. Delle quattro costituzioni concesse in quel fatidico anno nei vari Stati italiani (Ferdinando II, re delle Due Sicilie; Carlo Alberto, re di Sardegna; Leopoldo II di Toscana; Pio IX, Stato della Chiesa), lo Statuto albertino è stata l'unica a rimanere in vita, per diventare dopo l'Unità (1861), la legge fondamentale del Regno d'Italia fino all'entrata in...
Caro amico di Studia Rapido, per continuare la lettura di questo articolo, registrati con la tua email.
REGISTRATI
Se sei già registrato inserisci la tua email e password qui sotto.
Grazie e buona lettura!