Tag: mussolini
Fascismo in Italia
Il Fascismo riassunto breve di storia.
Il fascismo in Italia: nascita
Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, l'Italia fu colpita da una grave crisi...
La Marcia su Roma, 28 ottobre 1922
28 ottobre 1922: la Marcia su Roma
Il contesto storico
Nel maggio 1921 la lista fascista partecipa alle nuove elezioni ed entra in Parlamento con 35...
Guerra civile spagnola (1936-1939) riassunto
La Guerra civile spagnola (1936-1939) può essere considerata la "prova generale" della Seconda guerra mondiale:
per il massiccio impiego di mezzi militari;
per il...
Cos’è l’Asse Roma Berlino tra Hitler e Mussolini?
L'Asse Roma Berlino è il "patto di amicizia" firmato da Germania e Italia il 25 ottobre 1936.
L'avvicinamento tra Italia e Germania
Dopo la guerra d'Etiopia...
Guerra d’Etiopia, 1935-1936 riassunto
La Guerra d'Etiopia inizia il 3 ottobre 1935, allorché Mussolini ignorando le proteste della Francia e dell'Inghilterra ordina l'invasione dell'Etiopia. La guerra termina nel...
Mussolini fonda i Fasci di Combattimento
Il 23 marzo 1919 nel salone del Circolo dell'Alleanza Industriale e Commerciale, in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fondò i Fasci di...
La Legge Merlin, prima e dopo
Prima della Legge Merlin - Un decreto del 1859, voluto dal conte di Cavour, autorizzava l'apertura di case controllate dallo Stato per l'esercizio della...
1943, Mussolini fonda la Repubblica di Salò
La Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Repubblica Sociale italiana o Repubblica...
1939, Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Urss
Mosca, 23 agosto 1939 - I ministri degli Esteri sovietico e tedesco, Molotov e Ribbentrop firmano un patto di non aggressione fra i due...
Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia.
Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono
Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...
25 luglio 1943: la caduta del fascismo
25 Luglio 1943: la caduta del fascismo - Ai primi di luglio del 1943 la situazione in Italia precipita: le truppe alleate sbarcano in...