Trecento - La crisi economica e demografica
Nel Trecento l'incremento demografico che aveva caratterizzato il secolo precedente cominciò a mostrare i suoi effetti negativi. I raccolti, infatti, non bastarono più per tutti e molte terre divennero improduttive a causa dell'intenso sfruttamento a cui erano state sottoposte.
La scarsità delle risorse agricole determinò una crisi in tutti i settori dell'economia: diminuirono gli scambi commerciali...
Caro amico di Studia Rapido, per continuare la lettura di questo articolo, registrati con la tua email.
REGISTRATI
Se sei già registrato inserisci la tua email e password qui sotto.
Grazie e buona lettura!