HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 17

    Cos’è il razzismo oggi, spiegato semplice

    Il razzismo si basa sull'errata convinzione che, come gli animali, anche gli uomini sono suddivisi in razze. Razzismo definizione Partendo da questa errata convinzione, possiamo definire...

    Complesso di Edipo, cos’è. La storia

    Complesso di Edipo è, secondo la psicanalisi, lo stato emotivo di amore e di ostilità che il bambino vive tra i tre e i...

    Origini del caffé: storia e leggenda

    Sulle origini del caffé esistono tante e controverse leggende. Ma c'è n'è una in particolare che raccoglie consensi tra gli storici. Si narra che intorno...

    Salvare capra e cavoli: origini, significato

    Salvare capra e cavoli è un modo di dire per intendere chi, pur trovandosi di fronte a due alternative apparentemente incompatibili, riesce a risolvere...

    L’uovo di Colombo… perché si dice – La storia

    Qual è la storia dell'uovo di Colombo? Si usa l'espressione L'uovo di Colombo per indicare una soluzione banale data a un problema apparentemente insormontabile. L'origine di...

    Capro espiatorio: cosa vuol dire

    Capro espiatorio è un'espressione usata per indicare la persona a cui sono attribuite le colpe altrui o che sconta una pena al posto di...

    Enigma della Sfinge, significato e soluzione

    Enigma della Sfinge, significato e soluzione - mitologia greca La Sfinge nella mitologia greca è raffigurata come un essere mostruoso con il volto di donna,...

    Cos’è l’inflazione – spiegazione semplice

    Con il termine inflazione (dal latino inflatio, ossia gonfiamento) si intende la perdita del potere di acquisto della moneta che si verifica quando la...

    È un altro paio di maniche… origine storica

    Con l'espressione È un altro paio di maniche indichiamo un fatto o un discorso privo di legame e di relazione con qualcos'altro. Questo detto...

    Sindrome di Down: genetico non vuol dire ereditario

    La sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore: invece...

    Fotosintesi clorofilliana, spiegato semplice

    La fotosintesi clorofilliana è un processo per cui le piante assorbono dall'ambiente circostante anidride carbonica e acqua, che vengono trasformate, con l'apporto dell'energia solare...

    Ereditarietà dei caratteri – spiegato semplice

    L'ereditarietà dei caratteri è il processo attraverso il quale le caratteristiche materne e paterne sono trasmesse ai figli. Queste caratteristiche formano il patrimonio ereditario...

    Simboli dell’Unione Europea e loro significato

    I simboli dell'Unione Europea e il loro significato: la bandiera, l'inno, il motto e la festa dell'Unione europea I simboli dell'Unione Europea: la bandiera La bandiera...

    La Società delle Nazioni: cos’è e perché fallì

    La Società delle Nazioni fu istituita nell'ambito della Conferenza di Pace di Parigi (1919) ed entrò in vigore il 10 gennaio 1920 con lo...

    I più letti