Ellenismo e la cultura ellenistica
Il termine "ellenismo" fu coniato dallo storico tedesco Johann Gustav Droysen, che intorno al 1840 pubblicò per primo una Storia dell'Ellenismo. "Hellenismós" in greco significa...
Delitto colposo e preterintenzionale; custodia cautelare
Viene definito delitto colposo il reato o l'omicidio che è stato commesso per imprudenza o negligenza, non per volontà.
È definito delitto preterintenzionale quando esso...
Machiavelli e derivazioni
Machiavelli e derivazioni - In Francia e in Inghilterra sono nati, e poi si sono diffusi, gli aggettivi derivati dal nome di Machiavelli che...
Divide et impera, Dividi e domina
"Divide et impera", "dividi e domina".
Di quest'arte si avvaleva Stalin per governare, un'arte già ampiamente sperimentata dai Romani.
Quando intuiva rivalità tra i suoi collaboratori,...
Alfabeto etrusco
L'alfabeto etrusco deriva dall'alfabeto greco arcaico degli Eubei, usato nell'isola di Ischia. Ma da esso gli Etruschi eliminarono le lettere "B" "D" "G" "O"...
Perché San Faustino è diventato il protettore dei single?
Perché San Faustino è diventato il protettore dei single? Per via del significato del suo nome, "propizio e favorevole"...forse propizio e favorevole a trovare...
Africa, culla del genere umano
AFRICA, CULLA DEL GENERE UMANO
Che l'Africa sia la culla del genere umano non vi è dubbio. Ma quando e come è avvenuta la diffusione...
Pecunia non olet – Il denaro non ha odore: chi lo ha detto
Pecunia non olet, Il denaro non ha odore: chi pronunciò questa frase?
Secondo Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23), e in seguito Dione Cassio (Historiae...
Il pomo della discordia e il giudizio di Paride
"Il pomo della discordia" è un'espressione usata ancora oggi per indicare ciò che è causa di contrasti.
Come tante altre, l'espressione "Il pomo della discordia"...
Pasqua e le uova di cioccolato
La data di Pasqua varia di anno in anno, in quanto cade nella domenica successiva al primo plenilunio che segue l'equinozio di primavera. Di...
METODO DI STUDIO
Articoli indeterminativi A e AN: come si usano
Gli articoli indeterminativi A e An corrispondono agli articoli italiani un, uno, una, un' e si usano con sostantivi maschili, femminili e neutri, singolari...