Il Nazismo in Germania: la nascita e l'ascesa; i motivi del successo e le cause del consenso.
Il Nazismo in Germania: la nascita
Nella Germania della...
La Teoria Tettonica delle placche (o Tettonica delle zolle), elaborata negli anni Sessanta del Novecento, appare in grado di riunire e organizzare gli studi...
Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato una più completa spiegazione attraverso la teoria dell'espansione...
La Deriva dei Continenti riassunto spiegato in modo semplice.
Primi decenni del XVII secolo: il filosofo inglese Francesco Bacone (Francis Bacon) osserva un planisfero e...
Storia del calendario dall'antichità a oggi.
Calendario viene dal latino calendarium, il libro dei conti dove erano annotati i debiti pagati dai Romani il primo...
Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e fantasia,...
Il periodo che va dall'ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell'epoca: l'Arcadia.
L'età dell'Arcadia...
11 dicembre 1946: l’ONU istituisce l’ UNICEF per assistere i bambini dell’Europa distrutta dalla guerra. In Italia fornisce anche 800mila paia di scarpe, tessuti...
Il 29 marzo 1516 nella Repubblica di Venezia nasceva il primo ghetto d'Europa, una zona dove gli ebrei dovevano obbligatoriamente abitare e dalla quale...
Il metodo di studio è un insieme di azioni da seguire che consentono di ottenere buoni risultati negli esami, compiti e interrogazioni
Non serve studiare...