Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo
Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo
In mattinata, la nave di Telemaco, procuratagli dalla dea Atena (Odissea Libro II), giunge a Pilo, sulla sponda...
Antica Grecia: chi era l’Aedo?
L'aedo (da aoidòs, cantore) o rapsodo (da rapsodòs, cucitore di canti) era l'antico cantore di poemi dell'Antica Grecia.
Dalla sparizione della scrittura sillabica della civiltà...
Erodoto di Alicarnasso – Il Padre della Storia
Erodoto nacque verso il 485 a.C. ad Alicarnasso, nell'Asia Minore. Se ne allontanò per compiere lunghi viaggi durati un decennio, in Egitto e in...
Troiane tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Troiane tragedia di Euripide.
Troiane (o Troadi) di Euripide fu composta nel 415 a.C., durante la guerra del Peoloponneso. Troiane faceva...
Iliade Libro Diciottesimo riassunto
Iliade Libro Diciottesimo. Riassunto del Libro Diciottesimo dell'Iliade.
Achille ha già il presentimento di quanto è accaduto, quando sopraggiunge Antiloco a dargli la terribile notizia:...
Iliade Libro Settimo: riassunto
Iliade Libro Settimo. Riassunto del Libro Settimo dell'lliade: Ettore lancia la sfida; il duello fra Ettore e Aiace Telamonio; l'intervento degli araldi Ideo e...
La donna ateniese, non sempre madre e moglie
La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
Spettacoli teatrali nell’antica Grecia
Spettacoli teatrali nell'antica Grecia: riassunto di letteratura greca
Nell'antica Grecia gli spettacoli teatrali (un'istituzione tipicamente greca, poi ereditata e diffusa dai Romani: per un approfondimento...
Saffo – La vita, il tiaso, le poesie
Saffo, poetessa greca vissuta nel VII - VI secolo a.C.
La vita e il tiaso
Saffo nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo, alla fine del VII...
Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto
Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
La donna spartana: al servizio dello Stato
La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...
Odissea Libro IV: si chiude la Telemachia
Odissea Libro IV: Telemaco alla corte di Menelao
Telemaco, accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, (leggi Odissea Libro III clicca qui) giunge a Sparta verso...
Storie di Erodoto di Alicarnasso
Storie di Erodoto di Alicarnasso: la descrizione, il contenuto essenziale dei nove libri, il metodo storiografico, la lingua e lo stile.
Opera di Erodoto di...
Odissea Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo
Odissea Libro XVII: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi, situazioni
Telemaco ha finalmente riabbracciato suo padre, che sotto le spoglie di mendicante gli si è rivelato (per...
Odissea Libro XIX: Euriclea riconosce Odisseo
Odissea libro XIX riassunto: Odisseo incontra Penelope; Euriclea riconosce Odisseo.
Odissea Libro XIX: Odisseo incontra Penelope
Allontanatisi i Proci dal palazzo (Odissea Libro XVIII), Odisseo e...
Democrito di Abdera e l’atomismo
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C.
Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...
Eratostene e la circonferenza terrestre
Eratostene fu il primo a valutare la lunghezza della circonferenza della Terra, calcolando in modo assai ingegnoso la distanza angolare tra Syene (odierna Assuan)...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Aristotele, filosofo. Biografia, pensiero
Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato uno dei padri della filosofia occidentale.
Aristotele...
Simposio nell’antica Grecia – il cerimoniale
Il simposio, in greco "bere insieme", era per i Greci una sorta di rito collettivo dagli importanti risvolti etici, politici, sociali, ma anche sacrali...
La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi
La tragedia: origini in Grecia
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre: era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al...
Ifigenia in Aulide dramma di Euripide
Riassunto di letteratura greca. Ifigenia in Aulide tragedia di Euripide.
Ifigenia in Aulide fu composta intorno al 407 a.C. ed è quindi una delle ultime...
La Guerra del Peloponneso di Tucidide
Tucidide nacque fra il 460 e il 454 a.C. ad Atene. Nel 430 a.C. contrasse la peste (passata alla storia come la peste di...
Iliade Libro Ventitreesimo riassunto
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
La nascita di Atena secondo il mito
La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito.
La nascita di Atena secondo il mito greco
Atena, figlia prediletta di...
Iliade Libro Ottavo riassunto
Iliade Libro Ottavo. Riassunto del Libro Ottavo dell'Iliade
All'alba Zeus raduna gli dèi sull'Olimpo e proibisce loro di prendere parte alla battaglia. Poi, indossata una...
Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi
Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi
Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere.
Aristofane: biografia
Nacque ad...