Greco - Pagina 3

Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento

Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...

Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento

Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...

Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento

Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re. Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...

I due viandanti e l’orso, favola di Esopo

I due viandanti e l'orso, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Era sera e due viandanti attraversavano un bosco. Si stava...

Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo

Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.). Il fanciullo il padre e il leone...

I Poemi del Ciclo Troiano

I "Poemi del ciclo troiano" o "poemi ciclici", scritti tra i secoli VII e VI a.C., completavano il racconto dei poemi attribuiti ad Omero...

Le caratteristiche del linguaggio epico

L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...

Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda

Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema. Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...

Iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche

I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi. Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....

Iliade Libro Ventitreesimo riassunto

Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...

Iliade Libro Ventiquattresimo riassunto

Iliade Libro Ventiquattresimo. Riassunto del Libro Ventiquattresimo dell'Iliade. Achille infierisce sul cadavere di Ettore. L'intervento di Zeus. Il colloquio tra Priamo e Achille. I...

Tragedie di Euripide: trame e personaggi

Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi. Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17: Alcesti ...

Alcesti tragedia di Euripide riassunto

Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo. Alcesti di Euripide fu rappresentata probabilmente alle...

Ippolito tragedia di Euripide riassunto

Riassunto di letteratura greca. Ippolito tragedia di Euripide. Ippolito di Euripide fu composto nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato...

I più letti