Iliade Libro Ventesimo riassunto
Iliade Libro Ventesimo. Riassunto del Libro Ventesimo dell'Iliade.
I due eserciti si preparano alla battaglia campale. Sull'Olimpo Zeus riunisce in assemblea gli dèi e concede...
Sofocle e il suo teatro sperimentale
Sofocle: vita e opere
Sofocle nasce nel 497 a.C da famiglia molto agiata, ma non aristocratica.
Vicino alle posizioni di Pericle sotto il profilo politico, comincia...
I Poemi del Ciclo Troiano
I "Poemi del ciclo troiano" o "poemi ciclici", scritti tra i secoli VII e VI a.C., completavano il racconto dei poemi attribuiti ad Omero...
Romolo, mitico fondatore di Roma
Romolo è il primo dei sette re di Roma. Anche se i Romani - a differenza dei Greci - erano restii ad attribuire caratteristiche...
Il corvo e la volpe, Esopo
Il corvo e la volpe di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C).
Il corvo e la volpe - Un corvo e una volpe videro...
Orfeo: poeta e cantore, leggenda e realtà
Orfeo fu un poeta e cantore vissuto prima di Omero e quindi, al pari di questi, nulla si può affermare con sicurezza intorno alla...
Demostene vita, orazioni, filippiche
Demostene è tradizionalmente considerato il massimo oratore greco e uno dei più grandi di tutti i tempi; riconoscimento che gli venne anche dagli avversari.
La...
Odissea Libro XX: aspettando la strage dei Proci
Odissea Libro XX riassunto
Odissea Libro XX: riassunto dettagliato
Odisseo si è sdraiato sotto il portico, ma non può dormire: vede le ancelle infedeli che escono...
Età ellenistica caratteristiche principali
Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...
Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera
Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri.
Anabasi di Senofonte...
Eschilo e il suo teatro didascalico
Eschilo è il primo dei tre maggiori tragediografi della Grecia antica, assieme a Sofocle e a Euripide.
Eschilo - la vita
Di origine aristocratica, nasce nel...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Le vespe, commedia di Aristofane riassunto
Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
La lepre e la tartaruga, Esopo
La lepre e la tartaruga di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C.).
La lepre e la tartaruga - La lepre si prendeva sempre gioco...
Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane
Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, forse nel demo di Flia, da padre possidente terriero e madre nobile.
La tradizione lo vuole nato...
Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici
Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia.
Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...
Per l’uccisione di Eratostene – Esordio (1-5)
Per l'uccisione di Eratostene - Esordio (1-5), traduzione e commento
Per l'uccisione di Eratostene è una celebre orazione di Lisia pronunciata ad Atene presso il...
La zanzara e il leone, Esopo
La zanzara e il leone di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.)
La zanzara e il leone - Una zanzara si presentò davanti a...
Ione tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ione tragedia di Euripide.
Ione di Euripide fu composto tra il 413 e il 408 a.C. Non si conoscono né i...
Le Supplici di Euripide, trama e commento
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...
I due viandanti e l’orso, favola di Esopo
I due viandanti e l'orso, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.).
Era sera e due viandanti attraversavano un bosco. Si stava...
Senofonte chi era e le opere riassunto facile e completo
Senofonte vita, contesto storico, opere, lingua e stile. Riassunto di Letteratura Greca.
Senofonte vita e contesto storico
Senofonte nacque ad Atene fra il 430 e il...
La retorica e le sue parti spiegato semplice
La retorica e le sue parti spiegato semplice
La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi con...
Il leone innamorato e il contadino, Esopo
Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C)
Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...
Logografi nella Grecia antica: chi erano?
I logografi erano coloro che nella Grecia antica scrivevano "prosa" a pagamento e in particolare i retori, che componevano orazioni giudiziarie per conto degli...
Retorica: arte o inganno?
Per gli antichi greci, la retorica era l'arte di comunicare e persuadere attraverso la parola. E l'oratoria, cioè l'arte di parlare in pubblico, era...
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, Esopo
Il fanciullo il padre e il leone dipinto, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.).
Il fanciullo il padre e il leone...
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Questa è l'esposizione (orale) della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché né le imprese degli uomini siano nel...
L’usignolo e lo sparviero riassunto e morale
L'usignolo e lo sparviero è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C.
Il contenuto della favola si può così riassumere:
Un...
La poesia prima di Omero
«Di nessuno prima di Omero noi siamo in grado di ricordare un'opera; ma è verosimile che ve ne siano state molte» (Aristotele, Poetica, 1448B).
I...
L’asino e il lupo riassunto e morale
L'asino e il lupo è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C.
Il contenuto della favola si può così riassumere:
Un...
L’aquila dalle ali mozze e la volpe – versione e morale
L'aquila dalle ali mozze e la volpe, Esopo - versione e morale
Una volta un'aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali...
Eschine oratore e uomo politico ateniese
Eschine nasce ad Atene nel 390 a.C. da una famiglia benestante, che si è però impoverita durante la guerra del Peloponneso; non ha quindi...
Il corvo malato, favola di Esopo
Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere».
«Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...