Iliade Libro Sedicesimo riassunto
Iliade Libro Sedicesimo. Riassunto del Libro Sedicesimo dell'Iliade. In particolare: la morte di Sarpedonte per mano di Patroclo e la morte di Patroclo per...
Odissea, poema di Omero: riassunto
Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero.
La struttura dell'Odissea
L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...
Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione
La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...
Odissea libro I: il Proemio, Atena, Telemaco e i Proci
Odissea Libro I: il Proemio
L'Odissea, come l'Iliade, si apre con il Proemio, ossia con l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto,...
Oracoli divini nella società greca
Gli oracoli divini nella società greca erano consultati per qualsiasi decisione importante da prendere e nei momenti di crisi.
Oracolo significato
Il termine oracolo era inteso...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci
Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci riassunto dettagliato
Il Libro VIII dell'Odissea si chiude con Odisseo commosso dal racconto del cavallo di...
Paideia, educazione nella Grecia antica
Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco.
Paideia - Educazione nella Grecia antica
I Greci chiamavano...
Odissea Libro XXII: la strage dei Proci
Odissea Libro XXII: la strage dei Proci riassunto dettagliato
Il libro XXI dell'Odissea si è chiuso su Telemaco e Odisseo, l'uno al fianco dell'altro, pronti...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
Odisseo (Ulisse per i Latini) in Omero, Dante e nella letteratura moderna
Odisseo: il mito
Odisseo (l'Ulisse dei Latini) nasce a Itaca, presso le coste occidentali della Grecia, da Laerte e Anticlea. Secondo una tradizione, però, Anticlea...
Baccanti tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Baccanti tragedia di Euripide.
Anche questa tragedia, come Ifigenia in Aulide, fu rappresentata postuma, nel 406 a.C. circa.
La tesi secondo cui...
Odissea Libro X Riassunto
Odissea Libro X riassunto dettagliato: l'isola di Eolo, re dei venti; la terra dei Lestrigoni, giganti cannibali; l'isola della maga Circe.
Sfuggiti al gigante Polifemo,...
Elettra tragedia di Sofocle: trama e analisi
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Iliade Libro Quarto: riassunto
Iliade Libro Quarto. Riassunto del Libro Quarto dell'Iliade: Era propone a Zeus di violare i patti; Pandaro ferisce a tradimento Menelao; si riaccende il...
Le caratteristiche del linguaggio epico
L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...
Odissea Libri XIII-XVI: Il ritorno di Odisseo a Itaca
Odissea Libri XIII-XVI riassunto dettagliato: l'arrivo a Itaca; l'incontro con Eumeo, il guardiano dei porci; il ritorno di Telemaco a Itaca; il riconoscimento tra...
Iliade Libro 22 riassunto
Iliade Libro 22. Riassunto del Libro 22 dell'Iliade. La morte di Achille.
Il libro 22 dell'Iliade si apre con l'immagine immobile e solitaria di Ettore....
Iliade Libro Decimo riassunto
Iliade Libro Decimo. Riassunto del Libro Decimo dell'Iliade.
Durante quella stessa interminabile notte (leggi Iliade Libro Nono riassunto), si svolge una nuova impresa, che costituisce...
Socrate padre della filosofia. Vita e pensiero
Socrate forse il primo grande filosofo greco, che ha influenzato tutto il pensiero filosofico occidentale.
La vita e il pensiero di Socrate hanno avuto un’eco...
I Titani e la Titanomachia: mitologia greca
I Titani: i figli di Urano e Gea
I Titani sono i figli di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). Secondo Omero furono tre:...
Odissea Libro II: L’inganno della tela
Odissea Libro II: L'assemblea degli Itacesi
All'alba, Telemaco si reca all'assemblea degli abitanti di Itaca. Egli su consiglio della dea Atena (Odissea Libro I) ha...
Alcesti tragedia di Euripide riassunto
Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo.
Alcesti fu rappresentata probabilmente alle Dionisie del...
Odissea Libro XXI: la gara dell’arco
Odissea Libro XXI: la gara dell'arco riassunto dettagliato
Il Libro XX dell'Odissea si è chiuso su Telemaco che, impaziente, aspetta dal padre il segnale d'inizio...
La maga Circe, strega e fata benefica
La maga Circe è figlia del dio Elios (il Sole) e della ninfa Perseide, figlia di Oceano.
Circe discende direttamente dalla stirpe dei Titani ed...
Esopo vita e favole
Esopo, favolista greco vissuto intorno al VI secolo a.C. Riassunto di Letteratura greca schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Esopo biografia
Secondo la descrizione...
Iliade Libro Nono riassunto
Iliade Libro Nono. Riassunto del Libro Nono dell'Iliade.
Tanto i Troiani sono fiduciosi, tanto i Greci sono angosciati. Agamennone vorrebbe far ritorno in patria, ma...
Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia
L'oracolo di Delfi, una città della Focide, era il più famoso centro oracolare della Grecia.
L'oracolo di Delfi impose la sua autorità su tutti gli...
Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto
Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...
Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento
Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re.
Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...