Latino - Pagina 2

Somnium Scipionis, il sogno di Scipione riassunto

Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43...

La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione

La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...

Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase

Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio! Perché Giulio Cesare pronunciò questa frase? In quale occasione? Lo storico romano Svetonio, nella...

Veni vidi vici significato della frase di Cesare

Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...

Res gestae di Augusto: perché le ha scritte?

Res Gestae Divi Augusti, Imprese del divino Augusto, è una sorta di celebrazione autobiografica dettata dallo stesso Augusto, per ricordare la sua ascesa politica,...

Enea e Romolo chi erano?

Enea e Romolo sono i due eroi mitici a cui è legata l'origine di Roma. Enea è l'eroe omerico fuggito da Troia dopo la sua...

Età augustea letteratura latina riassunto

L'età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili,...

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) abbreviata anche in Delenda Carthago (Sia distrutta Cartagine) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Marco...

Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?

Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chiamavano i Celti), nel...

Apologo di Menenio Agrippa significato

L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...

Frasi latine nell’italiano di oggi

Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano. Di...

Panem et circenses, pane e giochi da circo

Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa). Panem...

Ab urbe condita – opera di Tito Livio riassunto

Ab urbe condita («Dalla fondazione di Roma») è l'opera che diede fama a Tito Livio. Quanti sono i libri di Ab urbe condita di Tito...

Bellum Iugurthinum di Sallustio – Riassunto e commento

Il Bellum Iugurthinum (La guerra giugurtina) è la seconda monografia storica di Sallustio, scritta nel 40 a.C., subito dopo De Catilinae coniuratione. Il Bellum Iugurthinum...

I più letti