Latino - Pagina 10

De bello civili, commentario di Cesare

Il De bello civili, La guerra civile, è costituito da tre libri. Essi trattano gli avvenimenti degli anni 49 e 48 a.C., dallo scoppio...

Trionfo romano nell’antica Roma

Il Trionfo romano era una cerimonia solenne tributata dal Senato al comandante che concludeva con pieno successo una guerra (nell'età imperiale spetterà solo all'imperatore)....

La Tragedia di Didone nel Libro IV dell’Eneide

Didone, personaggio per alcuni storicamente esistito, per altri leggendario, è la protagonista della tragica storia d'amore narrata nel libro IV dell'Eneide di Virgilio. Virgilio fa...

I Lupercalia nell’antica Roma

I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....

Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità

Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...

Mos maiorum, principi e definizione

L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...

Eneide il poema di Virgilio

L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale. Mentre di Omero sappiamo...

Virgilio, poeta latino – Vita e Opere

Publio Virgilio Marone nacque ad Andes (forse l'odierna Pietole) presso Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., sotto il consolato di Pompeo e Crasso. Virgilio:...

La volpe e la cicogna – riassunto e morale

La volpe e la cicogna favola di Esopo, poi ripresa da Fedro: riassunto, morale e significato. Riassunto della favola Un giorno la volpe invitò a cena...

Casina di Tito Maccio Plauto

Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa). Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina. Quando questa giunge in...

Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto

Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa) Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae...

Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto

Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). È l'unica commedia di Plauto a soggetto mitologico. Ecco...

Audentes fortuna iuvat: cosa vuol dire e chi l’ha detto

Audentes fortuna iuvat, cioè "La fortuna aiuta gli audaci", è tra i modi di dire più diffusi della lingua italiana. Audaces fortuna iuvat è...

I più letti