Italiano - Pagina 45

Il giorno della civetta, riassunto e commento

Il giorno della civetta, è stato scritto da Leonardo Sciascia (1921-1989), uno dei più noti scrittori italiani del Novecento, e pubblicato nel 1961. L'autore trae...

L’alcol e i giovani: tema svolto di Italiano

L'alcol e i giovani: tema svolto di Italiano Tra i giovani (ma anche tra i giovanissimi) il consumo di alcol è purtroppo in aumento: fanno...

Il fumo e i suoi danni: tema svolto di Italiano

Il fumo e i suoi danni: perché smettere di fumare. Tema svolto di Italiano Generalmente le sigarette sono «scoperte» durante il passaggio dalle scuole secondarie...

Droga: consumo e diffusione, tema svolto

Con il termine «droga» si intende una sostanza naturale o artificiale, che allerta lo stato psicofisico di una persona, provocando allucinazioni, eccitazione, ebbrezza. Spesso...

Forse che sì forse che no di D’Annunzio, riassunto

Forse che sì forse che no è l'ultimo romanzo di D'Annunzio, pubblicato nel 1910. Qui il riassunto e il commento. Forse che sì forse che...

Trionfo della Morte, D’Annunzio riassunto e commento

Il Trionfo della morte è l'altro romanzo importante di Gabriele D'Annunzio, insieme a Il piacere. Qui il riassunto e il commento. In una prima fase...

Alcyone D’Annunzio, riassunto e analisi

Alcyone di Gabriele D'Annunzio è il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi. Si tratta di una serie di...

Notturno di Gabriele D’Annunzio, spiegazione e analisi

Notturno di Gabriele D'Annunzio, spiegazione e analisi. Riassunto di italiano. Notturno è l'opera più significativa dell'ultima fase della produzione di Gabriele D'Annunzio, definita comunemente «notturna». Notturno...

Il piacere di D’Annunzio riassunto e commento

Il piacere di D'Annunzio riassunto e commento del romanzo. Gabriele D'Annunzio Il piacere È il primo romanzo di Gabriele D'Annunzio. Il piacere (1889) è ambientato nel...

Le vergini delle rocce, D’Annunzio riassunto

Le vergini delle rocce riassunto del romanzo di Gabriele D'Annunzio. Il romanzo, che prende il titolo da un celebre dipinto di Leonardo da Vinci, inizialmente...

Gabriele d’Annunzio vita opere e pensiero

Gabriele D'Annunzio riassunto sulla vita, le poesie, Il piacere e gli altri romanzi, i suoi rapporti con il fascismo e il Decadentismo. Gabriele d'Annunzio vita Gabriele...

Adone di Giovan Battista Marino trama, analisi, commento

Adone è il poema di Giovan Battista Marino pubblicato a Parigi nel 1623 e dedicato dall'autore al re di Francia Luigi XIII. Per comporre l'Adone...

Il canto dell’usignolo, dall’Adone di Marino

Il canto dell'usignolo, dall'Adone di Giovan Battista Marino: testo, parafrasi e commento. Queste ottave che ti presentiamo (32-33-34-35-36-37) fanno parte del canto VII dell'Adone, poema...

Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica

Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, riassunto di letteratura italiana. Giovan Battista Marino: la vita Giovan Battista Marino è il rappresentante più significativo della poesia barocca....

I più letti