Italiano - Pagina 55

Promessi Sposi capitolo 4 Riassunto

Promessi Sposi capitolo 4 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni. Pescarenico: descrizione umana e paesaggistica Il...

Donna de Paradiso di Jacopone da Todi

Donna de Paradiso, nota anche come Pianto della Madonna, è il testo più celebre di Jacopone da Todi. È l'esempio più antico di lauda drammatica...

Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento

Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento. Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto Dante...

Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto

I Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni La scena si apre...

Capitolo 2 Promessi Sposi riassunto, analisi

I Promessi Sposi capitolo 2 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Capitolo 2 Promessi Sposi:...

L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?

L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola. La sillaba e...

L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso

Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico: accento grave...

Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento

Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento. Era il giorno...

Superuomo di D’Annunzio tra estetismo e nazionalismo

Il superuomo di D'Annunzio è il poeta Vate, che vive una vita originale, piena di emozioni e passioni in una dimensione estetica, in cui la...

Il troncamento: con o senza apostrofo?

Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra che comincia per consonante o per vocale...

Apostrofo: obbligatorio, vietato, facoltativo

L'apostrofo ha un segno / ' /. Il segno dell'apostrofo / ' / indica che due parole sono unite nella pronuncia ma restano distinte...

Lettere maiuscole: quando si usano?

Le lettere maiuscole sono nate prima delle lettere minuscole. Infatti, le più antiche testimonianze di scrittura greche e latine sono tutte in maiuscolo. Le lettere...

Raddoppiamento sintattico: fusione di più parole in una sola

Il raddoppiamento sintattico (anche detto rafforzamento sintattico) è un tipo particolare di raddoppiamento (per un approfondimento leggi Consonanti doppie: semplici regole per non sbagliare). Il...

Padre se anche tu non fossi il mio. Analisi e commento

Padre se anche tu non fossi il mio dalla raccolta di liriche Pianissimo (1914) di Camillo Sbarbaro. Ve ne diamo il testo poetico, l'analisi...

I più letti