Italiano - Pagina 57

I gattici di Giovanni Pascoli. Analisi e commento

I gattici di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento. I gattici di Giovanni Pascoli: il testo E...

Novembre Pascoli Giovanni parafrasi commento

Novembre di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche e il commento. Novembre Pascoli testo Gèmmea l'aria, il sole così...

La mia sera di Giovanni Pascoli

La mia sera di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento. La mia sera Pascoli testo Il...

Il gelsomino notturno di Pascoli. Analisi e commento

Il gelsomino notturno di Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento. Il gelsomino notturno di Pascoli: il...

Punteggiatura: come usarla correttamente

Punteggiatura o segni di punteggiatura (o segni di interpunzione) comprende i segni grafici propri della scrittura. La punteggiatura serve a segnalare le pause e le...

L’uso delle preposizioni: gli errori più comuni

Una delle maggiori difficoltà della lingua italiana è l'uso delle preposizioni e delle locuzioni prepositive. Per un approfondimento sui tipi di preposizioni e locuzioni...

Le opere di Montale riassunto

Le opere di Montale: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura. Spiegazione semplice, chiara e completa. Le opere di Montale: Ossi di...

Meriggiare pallido e assorto di Montale

Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento. Meriggiare pallido e assorto testo Meriggiare pallido e...

Non chiederci la parola parafrasi, analisi, commento

Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento. Non chiederci la parola testo poetico Non chiederci...

Spesso il male di vivere ho incontrato. Analisi e commento

Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento. Spesso il male...

La casa dei doganieri. Analisi e commento

La casa dei doganieri di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento. La casa dei doganieri: il testo Tu...

Parlare bene: si può imparare

L'arte di parlare bene - la retorica - è sempre stata considerata molto utile e qualificante. Chi sa "parlare bene" affascina, convince e ha...

Ortografia: regole per scrivere correttamente

La corretta scrittura delle parole - cioè l'ortografia (dal greco orthós, "corretto", e graphé, "scrittura") - presenta in italiano non poche difficoltà ed è...

Consonanti doppie: regole per non sbagliare

Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...

I più letti