HomeLetteraturaLetteratura straniera

Letteratura straniera - Pagina 4

Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori

Il teatro elisabettiano conobbe durante il lungo regno di Elisabetta I d'Inghilterra (1533-1603) un periodo di grande splendore. Nacquero i primi e veri edifici...

Otello di William Shakespeare riassunto

Otello di William Shakespeare riassunto Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare. La vicenda dell'Otello di William...

Re Lear di William Shakespeare riassunto

Re Lear riassunto Re Lear, assieme all'Amleto, Otello e Macbeth è tra le più note tragedie di William Shakespeare. King Lear è stata scritta tra il...

Macbeth di William Shakespeare riassunto

Macbeth riassunto dettagliato dell'opera di William Shakespeare. Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare. Macbeth trama La vicenda...

Il malato immaginario di Molière, riassunto e commento

Il malato immaginario di Molière (1673), riassunto, trama e personaggi. Il malato immaginario è l'ultima commedia di Molière (1673). È una commedia-balletto (commedia con intermezzi di...

Il gatto nero, di E. A. Poe, riassunto e commento

Riassunto e commento del racconto Il gatto nero di Edgar Allan Poe. Riassunto di italiano Il gatto nero di Edgar Allan Poe: riassunto Il narratore, condannato...

Il cuore rivelatore di E. A. Poe – Riassunto e commento

Riassunto Il cuore rivelatore, racconto di Edgar Allan Poe, con commento e analisi Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore riassunto Due uomini, uno giovane e l'altro...

Tagore, Rabindranath – vita e opere, riassunto

Tagore nacque a Calcutta, il 7 maggio 1861, e morì a Santiniketan, presso Bolpur, Bengala, il 7 agosto 1941. Fu poeta, prosatore, drammaturgo, musicista...

Bertolt Brecht, breve biografia e opere

Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto Bertolt Brecht: breve biografia Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A...

Teatro epico di B. Brecht e lo straniamento

Il teatro epico di Bertolt Brecht e l'effetto di straniamento spiegato semplice Ispirato dal marxismo, al quale aderisce, Bertolt Brecht elabora una sua ben precisa...

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...

Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento

Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...

Il giovane Holden trama e analisi

Il giovane Holden riassunto trama e analisi del romanzo di Jerome David Salinger; titolo originale, The Catcher in the Rye. Il giovane Holden riassunto Il giovane...

Fahrenheit 451. Riassunto e commento

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1920-2012) fu pubblicato nel 1953. Per comprendere appieno il valore di quest'opera è importante conoscere il contesto storico e culturale...

I più letti