Esopo vita e favole
Esopo, favolista greco vissuto intorno al VI secolo a.C. Riassunto di Letteratura greca schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Esopo biografia
Secondo la descrizione...
Agatha Christie biografia e romanzi
Agatha Christie nasce il 15 settembre 1890 a Torquay, Inghilterra.
Agatha Christie è il pseudonimo di Agatha Mary Clarissa Miller; prende il cognome Christie dal...
Cesare Borgia, detto Il Valentino
Cesare Borgia nacque a Roma il 13 settembre 1475. Era il figlio di papa Alessandro VI Borgia (1492-1503) e fratello di Lucrezia Borgia (sua...
Eugenio Montale vita opere poetica
Eugenio Montale biografia, le opere, la poetica.
Eugenio Montale vita
Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896 da una famiglia di ceto medio, ultimo di sei...
La zanzara e il leone, Esopo
La zanzara e il leone di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.)
La zanzara e il leone - Una zanzara si presentò davanti a...
Cesare Pavese – Vita, Opere, Poetica
Cesare Pavese - La vita e le opere
Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, Piemonte. A...
Ludovico Ariosto, vita e opere riassunto
Vita e opere di Ludovico Ariosto. Assieme a Torquato Tasso, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli, è tra i grandi autori del Rinascimento italiano.
Ludovico Ariosto:...
Orlando Furioso: trama, analisi, personaggi
L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. È composto da 46 canti in ottave, cioè costituiti da strofe di otto versi endecasilabi, dette...
Charles Baudelaire – vita, opere, poetica
Charles Baudelaire - vita, opere, poetica
Charles Baudelaire: la vita
Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Ebbe un'infanzia e un'adolescenza segnate dolorosamente dalla morte del...
Il cervo alla fonte e il leone, Esopo
Il cervo alla fonte e il leone, di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C).Il cervo alla fonte e il leone - Dopo aver bevuto...
Salvatore Quasimodo vita, opere e poetica
Salvatore Quasimodo, poeta italiano (1901-1968), tra gli esponenti più significativi dell'Ermetismo e premio Nobel per la Letteratura nel 1959.
Salvatore Quasimodo - Vita e Opere
Nasce...
Saffo – La vita, il tiaso, le poesie
Saffo, poetessa greca vissuta nel VII - VI secolo a.C.
La vita e il tiaso
Saffo nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo, alla fine del VII...
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese, nasce il 30 luglio 1818 a Thornton, nello Yorkshire (Inghilterra). Insieme alle due sorelle, Charlotte Brontë e Anne Brontë,...
Alberto Moravia e il romanzo “Gli indifferenti”
Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 - Roma, 26 settembre, 1990) pseudonimo di Alberto Pincherle.
Dopo un'adolescenza segnata da una lunga malattia che gli impedì...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Robin Hood, tra storia e leggenda
Il leggendario bandito inglese Robin Hood, buono e giusto, che ruba ai ricchi per donare ai poveri, è anzitutto un famoso personaggio della letteratura,...
Pablo Neruda, breve biografia e poetica
Pablo Neruda biografia
Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni....
Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto
Marcel Proust: breve biografia dell'autore; riassunto e trama dei sette libri che compongono Alla ricerca del tempo perduto, il romanzo capolavoro di Proust.
Biografia
Marcel Proust...
Casina di Tito Maccio Plauto
Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa).
Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina.
Quando questa giunge in...
Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto
Miles Gloriosus, ("Soldato fanfarone") dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255 - 184 a.C. circa)
Miles Gloriosus è la più famosa tra le commedie plautine. Ritrae...
Nel fumo, di Eugenio Montale
"Nel fumo" è una delle poesie scritte in memoria della moglie, Drusilla Tanzi, morta nel 1963 e teneramente amata da Montale.
Nel fumo
Quante volte t'ho...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
La Colomba e la Formica, Jean de La Fontaine
La Colomba e la Formica di Jean de La Fontaine (nato l'8 luglio 1621 a Château-Thierry, Francia, e morto il 13 aprile 1695 a...
Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto
Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Ecco la trama e i personaggi.
Il dio Giove...
La lepre e la tartaruga, Esopo
La lepre e la tartaruga di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C.).
La lepre e la tartaruga - La lepre si prendeva sempre gioco...
Machiavelli e derivazioni: machiavellico
Machiavelli e derivazioni: machiavellico, machiavellismo, machiavelliano
In Francia e in Inghilterra sono nati, e poi si sono diffusi, gli aggettivi derivati dal nome di Machiavelli...
2 luglio 1961: Ernest Miller Hemingway muore suicida
Hemingway (21 luglio 1899, Oak Park, Illinois, Stati Uniti - 2 luglio 1961, Ketchum, Idaho, Stati Uniti) è stato scrittore e giornalista americano.
Partecipò alla...
Audentis fortuna iuvat
Audentis fortuna iuvat, La fortuna aiuta gli audaci (dall'Eneide Libro X di Virgilio).
La frase Audentis fortuna iuvat è pronunciata da Turno, re dei Rutuli,...
Marco Polo e Il Milione, biografia e storia
Marco Polo nasce a Venezia il 15 settembre 1254. La sua è una famiglia di mercanti che da tempo intrattiene rapporti commerciali con l'Oriente.
Marco...
Il corvo e la volpe, Esopo
Il corvo e la volpe di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C).
Il corvo e la volpe - Un corvo e una volpe videro...
Aliano
Ad Aliano (provincia di Matera in Basilicata) lo scrittore Carlo Levi ambientò il romanzo "Cristo si è fermato a Eboli" (1945). Perché lo fece?...
Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci significato
L'Uomo Vitruviano è la rappresentazione dell'uomo ideale tracciata da Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento.
Leonardo realizzò il disegno nel 1490 con inchiostro su...
Silvio Pellico, Le mie prigioni
Silvio Pellico nacque il 24 giugno 1789 a Saluzzo, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche.
La sua amicizia con Monti, con Foscolo,...
Non vivere come un inquilino, Nazim Hikmet
Non vivere come un inquilino
Ragazzo mio,
io non ho paura di morire.
Tuttavia, ogni tanto
mentre lavoro
nella solitudine della notte,
ho un sussulto nel cuore,
saziarsi della vita, figlio...
Il leone innamorato e il contadino, Esopo
Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C)
Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...
Dal “Cantico dei cantici”
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:...
13 giugno 1888: nasce Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese
Abre a quem nao bater à tua porta
Se alguém bater um dia a tua porta,
dizendo que é um emissário meu,
não acredites, nem que seja...
INVICTUS e Nelson Mandela
Invictus (Mai sconfitto) è una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley e Nelson Mandela era solito recitarla per alleviare gli anni della...
Il 24 maggio 1941 nasce Bob Dylan
Bob Dylan, pseudonimo di Robert Allen Zimmerman, nasce il 24 maggio 1941.
Bob Dylan è uno dei più importanti cantautori statunitensi; nel decennio 1960-1970 è...
La storia universale di Iqbal Masih
Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...